full metal panic
l’anime è tratto dai romanzi di shouji gatou, ed è stato pubblicato in italia dalla shin vision, e secondo me è uno dei migliori lavori che siano
|
La storia parla di una ragazzina di 16 anni Kaname Chidori all’apparenza è una normale studentessa delle superiori (se si toglie il fatto che è bona da morì e ha un caratterino niente male) è vicepresidente del consiglio studentesco e capoclasse, un giorno entra nella sua vita e nella sua classe uno strampalato individuo fissato per le armi e la guerra, Sousuke Sagara, il quale diventa l’ombra di chidori, cerca di seguirla ovunque (anche negli spogliatoi femminili) e cerca di salvarla da improbabili (e inesistenti) attentatori.
![]() |
seconda GALLERIA (35 FILE) FULL METAL PANIC
vai ai disegni (24 file) di full metal panic
Kaname è infastidita ma nello stesso tempo attratta da quell’individuo tanto strano e apparentemente fuori dal mondo, ma proprio quando cominciava a rivalutarlo lo scopre mentre cerca di rubargli le mutandine dal suo terrazzo (in realtà sousuke è innocente ma tutte le prove sono contro di lui) kaname decide di non rivolgergli mai più la parola.
il giorno seguente, la classe di chidori deve recarsi in viaggio a kyoto e prendono tutti l’aereo, il quale però viene dirottato dal malvagio Gauron che cerca di impadronirsi di chidori, ora scopriamo che chidori è una whispered, e che sul pianeta esistono al massimo 5 o 6 persone come lei.
i whispered sono persone che hanno dentro di se una conoscenza latente la black tecnologi, cioe una tecnologia (credo di origine aliena) molto più avanzata di quella umana attuale, in grado di creare armi spaventose e mecha di incredibile potenza, queste persone avvertono dentro di se un sussurro (whisper) che gli dice che cosa devono fare.
Kaname viene catturata da Gauron, che la porta in un laboratorio per degli esperimenti, per accertare se lei è realmente una whispered, (in quel caso la venderebbe al miglior offerente) ma sousuke Sagara (che si scopre essere un agente della mitril infiltrato) la libera e la porta in salvo, qui cominciano le battaglie con gli arm slave (in codice a.s.), robot antropomorfi alti all’incirca cone un palazzo di tre piani, e si scopre che Sousuke insieme a melissa mao e kurz weber sono teenager specializzati nel combattimento con queste avveniristiche armi.
purtoppo l’as di gauron è equipaggiato con il lamba driver un arma della black tecnologi potentissima che puo trasformare in arma il proprio pensiero, gauron spazza via l’as di kurz che era venuto in soccorso di chidori e sousuke, ma i tre riescono a riunirsi e a nascondersi nella boscaglia.
intanto a melissa mao e ai membri della mitril giunti in soccorso dell’aereo dirottato, arriva l’ordine di rientrare nel tuhata de danan (spero si scriva così ^--^’ ) un sommergile avveniristico e ultrapotente in forza alla mitril, il sommergibile è comandato da un altra teenager il colonnello teletha testarossa (anche lei è una whispered ed ha progettato il sommergibile).
il colonnello insime al maggiore calinin (“tutore” e amico di Sousuke) improntano un piano di salvataggio: inseriscono in un missile l’arbalest (un as sperimentale dotato di lamba driver) e lo inviano a sousuke per sconfiggere gauron, purtroppo sousuke non ha la minima idea di come si usi il lamba driver, quindi subisce gli attacchi di gauron.
in suo soccorso arriva Chidori, che grazie alla black tecnologi in suo possesso spiega a sousuke quello che deve fare e insieme sconfiggono gauron.
Full Metal Panic!
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Full Metal Panic! (giapponese: フルメタル・パニック!; abbreviazione: FMP!) è una serie di racconti, romanzi, anime e manga ideati da Shouji Gatou e realizzati a
partire dal 1997. In Italia, l'anime, edito da Shin Vision, è stato trasmesso per la prima volta in televisione dal 7 ottobre 2003 al 16 marzo 2004 sul canale MTV Italia.
La versione coreana dei romanzi di FMP!
Indice
1 Storia
2 Trama
3 Episodi
4 Colonna sonora
5 Personaggi
5.1 Sousuke Sagara (相良 宗介)
5.2 Kaname Chidori (千鳥 かなめ)
5.3 Teletha Testarossa (テレサ テスタロッサ)
5.4 Melissa Mao (メリッサ マオ)
5.5 Kurz Weber (クルツ ウェーバー)
6 Personaggi e doppiaggio
6.1 Personaggi principali
6.2 Staff
7 Voci Correlate
Storia
Full Metal Panic nasce come una serie di storie brevi realizzate nel 1997 da
Shouji Gatou che si avvale anche dei disegni di Shiki Douji. L'opera ha successo, e già l'anno successivo si passa a veri e propri romanzi, che sono il perno centrale dell'opera. I romanzi si suddividono in due categorie: quelli lunghi che trattano la trama principale e attualmente sono fermi a quota otto. Poi c’è la categoria delle storie brevi (finora sono uscite sette raccolte), che appartengono al genere della commedia scolastica demenziale.
Dai romanzi principali sono state tratte finora due serie animate (Full Metal Panic! e Full Metal Panic! The Second Raid), mentre dalle storie brevi deriva la serie umoristica Full Metal Panic? Fumoffu. Esistono anche storie a fumetti, tratte dalle serie animate. Un nuovo OAV di FMP! The Second Raid è annunciato in uscita per il 26 maggio 2006.
Trama
Attenzione: questa sezione rivela, del tutto o in parte, la trama dell'opera.
Siamo in un universo alternativo simile al nostro, se non per il fatto che qui la guerra fredda non è mai finita e l’URSS esiste ancora. Per salvaguardare gli equilibri mondiale è stata creata un’organizzazione non governativa, la Mithril, formata da mercenari che non parteggiano né per l’est, né per l’ovest e si possono definire paladini della libertà e della giustizia.
Tra i membri più valenti dell’organizzazione c’è Sousuke Sagara, un ragazzo di
sedici anni che sin da piccolo ha conosciuto solo campi di battaglia, specialmente in medio oriente, e che quindi sa ragionare solo in termini militareschi. Il ragazzo viene incaricato di proteggere Kaname Chidori, una normalissima (e bellissima) studentessa liceale giapponese, che nasconde inconsapevolmente un grande segreto. Kaname infatti è una Whispered, è nel suo cervello è custodito il segreto della Black Technology, una tecnologia talmente sofisticata che a
confronto le armi nucleari sono vecchiume.
Sousuke quindi deve proteggere la ragazza, iscrivendosi nella sua stessa scuola e finendo per combinare disastri su disastri (si veda Full Metal Panic? Fumoffu) essendo infatti abituato al solo mondo militare, il ragazzo si dimostra incapace di comprendere il mondo dei civili, scambiando gesti comuni per tutti gli altri per improbabili minacce e arrivando a portare a scuola ogni genere di arma. La
trama poi si dipana tra azioni spericolate, lotte contro terroristi e problemi della vita quotidiana che a causa di Sousuke diventano grandi problemi.
Full Metal Panic mescola molto bene azione, fantascienza, intrigo e umorismo, e si conferma come una delle serie di maggior successo degli ultimi anni. In Italia sono state trasmesse su MTV la prima serie e Fumoffu, mentre i diritti dell’home video appartengono alla Shin Vision e quelli del manga alla Panini Comics.
Episodi
Titolo edizione italiana / Titolo edizione originale
01: Il tipo che mi dà da pensare è un sergente / That Guy is a Sergant
02: Voglio proteggerti / I Want to Protect You
03: Lingerie Panic / Lingerie Panic
04: Kidnap / Kidnap
05: Whispered / Whispered - The One Who Whispers
06: Still Alive / Still Alive
07: Boy Meets Girl / Boy Meets Girl
08: Part-time steady / Part-Time Steady
09: La pericolosa base operativa / A Dangerous Safe House
10: Run running run / Run, Running, Ran
11: Il risveglio del Behemot / Behemot Awakes
12: One Night Stand / One-Night Stand
13: Il Rock & Roll del gatto e del gattino / The Cat and the Kitty cat's Rock'n'Roll
14: Grande entusiasmo a Narashino / Is Narashino Burning
15: Il vento che danza in patria PARTE INIZIALE / Rising Wind in the Homeland Part 1
16: Il vento che danza in patria PARTE CENTRALE / Rising Wind in the Homeland Middle Story
17: Il vento che danza in patria PARTE FINALE / Rising Wind in the Homeland Final Part
18: Un party in fondo al mare / Ocean Party
19: Engage Six-Seven / Engage: Six-Seven
20: Il fuoco del Venom / Venom's Fire
21: Deep Trap / Deep Trap
22: Jack in the Box / Jack in the Box
23: Il campo dei giganti / A Giant's Field
24: Into the Blue/ Into the Blue
Colonna sonora
Sigla iniziale: Tomorrow - eseguita da Mikuni Shimokawa
Sigla finale: Karenai Hana - eseguita da Mikuni Shimokawa
Personaggi
Sousuke Sagara (相良 宗介)
Età: 16~17(?) Data di nascita: sconosciuta Dati: 174cm, 66kg Gruppo Sanguigno: A
Il nostro eroe è un segente Mithril di 16/17 (?) anni. Quale membro del suo SRT con il nome in codice di URZ 7, è dotato in ogni sorta di tecnica di combattimento ma eccelle nell’utilizzo degli AS (le sue migliori abilità sono, a
quanto dice lui: "ricognizione, esperto di esplosivi e pilotaggio di AS"). La sua vita cambia drasticamente quando gli viene assegnata una missione in una scuola di Tokyo (l'istituto superiore Jindai), dove fare la guardia ad una ragazza Whispered, Chidori Kaname. Inizialmente la sua relazione con Kaname è molto instabile, ma poi sviluppa un forte legame con lei. Sebbene sia giapponese, non si sa dove e quando sia nato (probabilmente è nato in Hermajistan), così la sua età è
solo presunta. Tutto quello che si sa è che è cresciuto durante la guerriglia afghana e che ha combattuto contro l’Unione Sovietica (incluso Kalinin) sin da quando era piccolo. Questo ha fatto di lui un ottimo soldato ma un pessimo studente in Giappone (la materia in cui ha più difficoltà è la letteratura antica). I suoi hobbies sono la pesca e la lettura.
Kaname Chidori (千鳥 かなめ)
Età: 16 Data di nascita: 24 Dec Info: 166cm, 50kg, 86-58-86 Gruppo
Sanguigno: B
Una studentessa di 16 anni della Jindai High School di Tokyo. E’ sempre stata solo una ragazza comune finché diverse agenzie mondiali scoprono che potrebbe essere una Whispered. La Mithril manda Sousuke, Kurz Weber e Melissa Mao per impedire un eventuale rapimento da parte dei terroristi (o dallo stesso governo russo), ma si scopre che Sousuke, che non conosce affatto l’ambiente della scuola giapponese, può essere per lei più pericoloso dei terroristi. Kaname
vive da sola in un appartamento, perché il padre, Alto Commissario per l’ambiente alle Nazioni Unite, e la sorella di 11 anni, vivono a NY, mentre la madre è morta di malattia tre anni prima. Kaname è molto carina ed espansiva... forse anche troppo!! Nonostante la sua iperattività, soffre di pressione bassa e la mattina fa fatica ad alzarsi. E’ vice-presidentessa della Società studentesca e capoclasse (secondo anno, quarta sezione). Inizialmente Kaname pensa che
Sousuke sia un pervertito ed un "fissato di roba militare" (cosa che è), perché la segue sempre e parla in gergo militare (quando non passa all'azione direttamente...), ma poi, Sousuke è costretto a spiegarle chi è veramente e perché la segue.
[modifica]
Teletha Testarossa (テレサ テスタロッサ)
Età: 16 Data di Nascita: unknown Info: 158cm, 45kg, 80-56-80 Gruppo Sanguigno: A
Tessa (テッサ, (come è chiamata dagli amici) è il Colonnello sedicenne della Mithril e il Capitano di un sottomarino d’assalto, il Tuahta de Daanan (トゥアハー・デ・ダナン, TDD-1). Il motivo per cui, sebbene così giovane, abbia un grado così alto è perché è una Whispered e lei stessa ha designato il sottomarino, rubando però il progetto ai russi. E’ un italo-americana ma la sua famiglia ha sangue
svizzero e austriaco nelle vene. In contrasto con la sua intelligenza, il corpo è strano. Kaname una volta l’ha descritta come “una ragazza che non cammina senza incespicare". Non è proprio vero ma quasi ^_^. Soffre anche di pressione bassa e ha fatto tante cose stupide quando era mezza sveglia. Quando era piccola e suo padre lavorava ad una base americana in Giappone (Okinawa) viveva là. Parla giapponese e il suo drink preferito è ancora l’ oshiruko (bevanda dolce a base di
semi di soia, che di solito bevono i bambini).
(in realtà il suo vero nome è Teresa, che è coerente con le sue origini italiche e si può verificare nella puntata 10 di Fumoffu!, quando giunta a scuola scrive il nome alla lavagna in sillabe giapponesi, oltretutto Tessa è anche il vero diminutivo di Teresa; per vari motivi però è stata tradotta come Teletha)
Melissa Mao (メリッサ マオ)
Età: 25 Data di Nascita: 11 May Info: 165cm, 51kg, 88-59-86 Gruppo Sanguigno: B
Un ufficiale di mandato della Mithril è il capo della SRT, il suo nome in codice è Urz-2. Essendo un leader eccellente così come un abile soldatessa, è molto rispettata da Sousuke e Kurz (suoi sottoposti). A differenza degli altri membri del SRT, ha una laurea in ingegneria e comprende gli aspetti ingegneristici dell’AS. E’ una cinese-americana nata a New York ed è stata un marine, corpo in
cui si è arruolata il giorno stesso del suo matrimonio. Forse a causa di questo, è molto brava nell'essere scurrile quando vuole... è anche amica di Tessa. E' stata lei a scegliere Sousuke e Kurz per l’RST da un campo d’allenamento segreto Mithril in Belize.
Kurz Weber (クルツ ウェーバー)
Età: 19 Data di Nascita: 1 Apr Info: 165cm, 70kg Gruppo Sanguigno: AB
Un sergente della Mithril. E’ un membro del SRT come Sousuke e probabilmente il suo miglior amico (il suo nome in codice è Urz 6). Sebbene sia bravo in varie cose come Sousuke, la sua specialità è fare il cecchino e probabilmente può battere Saeba Ryou in questo campo. Si presuppone che sia austriaco, ma il suo passato è oscuro... Sappiamo che viveva a Tokyo quando era piccolo (fino a 14 anni) e parla perfettamente giapponese anche ora. Infatti conosce il Giappone
meglio di Sousuke. Molto bello, era un modello professionista per la rivista "the Tag" (americana), prima di diventare un mercenario. Sembra che sia nella Mithril per denaro perché ha debiti (dovuti alla malattia della sorella?) Il suo aspetto potrebbe attrarre ogni donna ma i suoi discorsi e il suo comportamento le disgusterebbero in un secondo. Mentre Sousuke è il bravo ragazzo dell’ SRT, lui è il casinista ed il donnaiolo...
Personaggi e doppiaggio
Personaggi principali
Sousuke Sagara - Simone D'Andrea
Kaname Chidori - Perla Liberatori
Teletha Testarossa - Letizia Ciampa
Melissa Mao - Barbara De Bortoli
Kurz Weber - Massimiliano Alto
Andrey Kalinin - Leslie La Penna
Richard Mardukas - Dario De Grassi
Gauron - Roberto Draghetti
Kyoko Tokiwa - Federica De Bortoli
Shinji Kazama - Alessio De Filippis
Mizuki Inaba - Alida Milana
Eri Kagurazaka - Giò-Giò Rapattoni
[modifica]
Staff
Doppiaggio italiano: CAST Doppiaggio, registrato presso SEFIT-CDC
Direttore del doppiaggio: Massimiliano Alto
Assistente al doppiaggio: Riccardo Rinaldi
Traduzioni: Laura Valentini
Dialoghi: Barbara Chies
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
| |||||
| |||||
| |||||
|