FLCL
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Titolo

FLCL

Titolo originale

フリクリ (Furi Kuri)

Genere

Surreal humour, Comedy, Action, Science Fiction

Manga

FLCL

Autore

Hajime Ueda

Editore

Kodansha

Publicato su

Afternoon (magazine)

Data uscita

****

N.volumi

2

OVA: FLCL (OVA)

Diretto da

Kazuya Tsurumaki, Masahiko Otsuka, Shouji Saeki, Takeshi Ando

Studio

Gainax, Production I.G.

N. episodi

6

Uscita

26 April 2000 (Japan); 4 August 2003 (USA, Adult Swim)



FLCL (in giapponese フリクリ "Furi Kuri") è una miniserie di anime, realizzato da Gainax, consiste in sei episodi destinati al mercato home video, realizzati da un cast tecnico-artistico di alto livello. Il character design è stato affidato al talentuoso e raffinato Yoshiyuki
Sadamotoe Tadashi Hiramatsu ha diretto l'animazione.


Indice
1 Storia
2 Musica
3 Personaggi
4 Doppiaggio
5 Episodi
6 Curiosità
6.1 Titolo
6.2 Personaggi
7 Manga
 

 


Storia
Attenzione: questa sezione rivela, in tutto o in parte, la trama dell'opera.

 


FLCL, Fooly Cooly, Furi Kuri, pronunciatelo come vi pare, tanto nemmeno il protagonista è sicuro di cosa significhi. Il tredicenne in questione, Nambada Naota, è un cinico ragazzo che vive nella piccola cittadina di Mabase, sovrastata dall'imponente fabbrica della Medical Mechanica, uno strano impianto a forma di gigantesco ferro da stiro che sbuffa fumo a intervalli pressochè casuali.


vai alle immagini (35 file) di flcl

vai alle immagini grandi (92 file) di flcl
 

La vita nel paesino gli sta piuttosto stretta, egli infatti non fa altro che lamentarsi della banalità del luogo e del fatto che non accada "nulla di straordinario", nonostante il suo ambiguo rapporto con Sameji Mamimi, la diciassettenne girlfriend del fratello maggiore, in mancanza del quale (è in America per giocare in una squadra di baseball professionistica) ripiega sul giovane protagonista.

Naota si vedrà però costretto a cambiare opinione quando Haruhara Haruko (19 anni?), una avvenete ragazza che si presenta come un aliena, lo travolgerà con la sua Vespa e, dopo averlo fatto rinvenire con la respirazione bocca a bocca (elemento piuttosto ricorrente nella serie), lo colpisce in piena fronte con il suo basso elettrico. Dopo questa sequenza di avvenimenti apparentemente privi di senso, Haruko scappa via, lasciando il giovane piuttosto dolorante. Manco a farlo apposta (a dire il vero Haruko l'ha fatto apposta eccome) Naota si ritrova la ragazza anche in casa: è stata infatti assunta dal padre del ragazzo come domestica, e vivrà a scrocco a tempo indeterminato in casa Nambada.

Il bernoccolo che spunta dalla fronte del nostro eroe in seguito al colpo di basso subito in precedenza è tutt'altro che normale: sembra che sia qualcosa che vuole uscire dalla testa di Naota, e difatti, verso la fine di questo primo estenuante episodio, lo fà: altri non era che il dito di uno strano robot rosso della Medical Mechanica avente un televisore al posto della testa (verrà infatti chiamato, fino a che Mamimi non lo "battezzerà", TV-boy). Seguito da questo spunta dalla testa di Naota un'altra mano robot (sempre della MM), apparentemente all'inseguimento del primo automa. Dopo aver agganciato il ragazzo alla schiena (sembra quasi che lo voglia proteggere), il robot rosso inizia a combattere contro la mano avversaria, avendo la meglio: Haruko giunge alla fine dello scontro e non ha ben chiara la situazione, quindi prende il suo fido basso e, forse nel tentativo di salvare Naota, colpisce alla testa/tv il robot, che improvvisamente cambia colore, diventando di un placido azzurrino.

L'episodio si conclude con una situazione tutt'altro che normale: Haruko si è infatti portata in casa il robot azzurro, che sembra essere piuttosto servizievole e più adatto di lei nelle faccende domestiche.

Gli episodi seguenti si svolgeranno in maniera più o meno analoga: Haruko colpisce continuamente il povero Naota in testa sperando che esca dalla sua fronte "qualcosa che desidera ardentemente e che le è stato rubato", puntualmente uscirà un qualche robot della MM a forma di elettrodomestico che farà un macello immane finchè Haruko e il Canti (il TV-boy) non lo riempiranno di botte fino a farlo esplodere.


Musica
Caratterizzato da ritmi J-pop e J-rock dei The Pillows, l'atmosfera musicale della serie è molto curata e si sposa benissimo con i temi dell'Anime, risultando particolarmente adrenalinica e giovane.

Personaggi
Nandaba Naota: il protagonista. 12 anni, vive con il padre da quando il fratello è andato in America a giocare a baseball. E' il miglior amico di Samejima Mamimi, la ragazza del fratello. Amicizia che a volte sembra qualcosa di più. E' convinto che nella sua città non succeda nulla e continua a ripeterlo anche dopo l'avvio degli strani avvenimenti che gli ruotano intorno. La sua testa è particolarmente utile ai fini di Haruhara Haruko
Nandaba Tasuku: fratello di Naota. 17 anni, ragazzo di Mamimi, anche se non è molto chiaro il loro rapporto visto che di lui non si hanno praticamente altre notizie. Nonostante non compaia mai in video, in realtà egli è un punto di riferimento per Naota.
Samejima Mamimi: ragazza di Nandaba Tasuku e amica di Naota. Alcune volte non può fare a meno di baciare e abbracciare il ragazzino in mancaza del fratello di questo di cui è innamorata. E' ritenuta strana dagli amici di Naota per la sua ossessione verso il protagonista. Crede che Canti sia un Dio e per questo rimane particolarmente impressionata quando sa che Naota lo "pilota".
Haruhara Haruko: dice di essere un'aliena. Colpisce tutto e tutti con la sua Vespa (che sembra non saper proprio guidare) e il suo basso. Trova che Naota sia particolarmente portato per la sua missione. A volte è molto dolce con il piccolo protagonista, mentre la maggior parte delle volte sembra completamente pazza e violenta. Viene chiamata Haruha Raharu da Amarao.
Nandaba Kamon: padre di Naota. Ha un debole per Haruhara Haruko (questa in realtà utilizza una copia del suo corpo per i suoi scopi). Scrive per un giornale.
Canti: un robot della Medical Mechanica uscito dalla testa di Naota. Quando Naota entra in lui il simbolo di Atomsk appare sulla sua testa-monitor (in realtà si tratta di un kanji corrotto che originariamente doveva essere la parola "adulto"). Quando Haruko lo colpisce in testa diventa servizievole e si unisce alla famiglia di Naota.
Amarao: un personaggio oscuro che indossa sopracciglia finte e che difende la Terra dagli alieni tenendo i terrestri all'oscuro della loro presenza. Sembra conoscere bene Haruko e una delle se varie identità. Di tanto in tanto consiglia Naota.

Doppiaggio
Nandaba Naota - Jun Mizuki - Davide Perino
Haruhara Haruko - Mayumi Shintani - Laura Latini
Samejima Mamimi - Izumi Kasagi - Letizia Scifoni
Nandaba Kamon - Suzuki Matsuo - Vittorio Guerrieri
Nandaba Shingekuni - Hiroshi Ito - Vittorio Congia
Ninamori Eri - Mika Ito - Veronica Puccio
Masamune Masashi - Kazuhito Suzuki - Simone Crisari
Manabe Gaku - Akira Miyashima - Alessio De Filippis

Episodi
Furi Kuri
FiSta
Maru-Raba
Furi Kiri
Bura-Bure
Furi Kura

Curiosità
Nel febbraio 2006 la Gainax ha confermato un seguito per FLCL, senza dare ulteriori informazioni a riguardo.
Nell'episodio 5 c'è una parodia del cartone animato South Park. Il regista ha spiegato che in Giappone tale riferimento non è stato compreso appieno dato che South Park laggiù non ha mai avuto un grande riscontro di pubblico. Lo stesso protagonista, Naota, ad un certo punto dell'episodio stringe i lacci del cappuccio della sua felpa come Kenny, di South Park.
Nell'episodio 5 c'è anche un riferimento a Lupin III.
La bevanda nella lattina nera della serie è stata chiamata dagli autori "KaraC", riferimento alla parola giapponese "karashi" che significa mostarda o qualcosa con un forte gusto.
La maggior parte dei veicoli della serie sono europei (come la Vespa di Haruko, o la Volkswagen Beetle di Miya-Jun e la Fiat 126 di Amarao).
Molti personaggi sono mancini, questo secondo una visione particolare del regista che crede che tali persone abbiano una personalità più interessante. Stesso discorso per quanto riguarda le bibite e i cibi dai sapori forti.
Alcune voci di corridoio affermano che la serie doveva essere un anime sperimentale per permettere alla Gainax di utilizzare e sperimentare nuove tecniche artistiche, con cui in seguito avrebbero prodotto un anime di molti più episodi. Queste informazioni non sono state però mai confermate.
The Pillows hanno composto la maggior parte della colonna sonora, con Shinkichi Mitsumune che si è occupato solo di una traccia in un episodio.
La Vespa che si vede nella sigla finale appartiene al regista.
La mano mostrata negli ultimi episodi appartiene effettivamente al regista.

Titolo
Non esiste una spiegazione univoca del significato delle parole Fooly Cooly (Furi Kuri). Infatti nonostante i protagonisti si ritrovino spesso a ripeterle durante la serie, neanche loro stessi se ne spiegano l'origine. Alcuni collegano questa assenza di spiegazioni ufficiali con il fatto che Naota sia in realtà ancora un bambino e per questo non può conoscere la risposta all'interrogativo.

Personaggi
Ninamori indossa un abito diverso in ogni episodio.
Atomsk prende il nome da un racconto di Cordwainer Smith. Il regista ha affermato che non sa in realtà come debba essere pronunciato.

Manga
Il manga contrariamente a ciò che avviene comunemente non è stato realizzato precedentemente alla serie, ma estrapolato successivamente. In Italia è stato pubblicato da Play press nel 2003 in due volumi da 9 euro l'uno

flcl

.

 Newsletter

newsletter

Primo piano

HOME

Chi siamo

Download

videosigle

wallpaper

Immagini

Mp3 Midi

gif

Fanart

forum

Link

avatar

zelig

smallville

titoli originali

 

Site search

Google
Web fantasylands
 

Annunci Google

 

.

Scrivete numerosi a:

Sito segnalato da:

Golden web award

email: fantasylands

 

.

la fantasy lands  ha ricevuto il “golden web awards 2003 - 2004” (In recognition of creativity, integrity and excellence on the Web).