excel saga
prima parte: appunti presi dal mio forum.

Titolo

Excel saga

Titolo originale

エクセル・サーガ (Excel Saga)

Genere

Action, Comedy, Parody, Shounen, Science Fiction

Manga

excel saga!

Autore

Koshi rikudo

Editore

Shonen Gahosha

Publicato su

young king ours (magazine)

Data uscita

1997

N.volumi

18 ancora in prosecuzione

TV anime: excel saga animazione sperimentale insensata

Diretto da

Shinichi Watanabe detto Nabeshin

Studio

J.C. Staff

N. episodi

26

Uscita

7 October 1999 – 30 March 2000



il manga di excel saga è assurdo quanto l'anime?!

a questo posso risponderti io, sia l'anime che il manga sono completamente fuori di testa, (sarà per questo che l'adoro) però le differenza sono molte, innanzi tutto, non ci sono i puchu, ne il maggiordomo spaziale ne ovviamente Nabeshin che si intromette ovunque.
excel saga manga che è ancora in publicazione in giappone, è una storia che spesso lascia interdetto il lettore occasionale per il suo non sense, in effetti si tratta per la maggior parte di storie autoconclusive con gag veloci e spesso delle battute che non sono di facile

il tema generale è sempre quello della conquista della citta f per poi conquistare la nazione e poi il mondo, diversamente dall'anime negli ultimi volumi è apparsa la bellissima elgarla, il secondo membro combattente dell'across (hyatt è il primo membro combattente, e excel è membro dirigente e addetta alla pulizia dei bagni).
i vari personaggi sono molto ben disegnati e (diversamente da fruit basket) facilmente riconoscibili, ognuno ha i suoi segni particolari, e modi di fare.
ora non riuscendo a capire la mente contorta dell'autore (koshi rikudo) sono

 

giunto alla conclusione che la sua sia un opera destinata al puro divertimento, cioè prendere il volumetto appena uscito in mano e per un oretta circa lasciarsi trascinare, dall'onda travolgente di excel.
in effetti c'è poco spazio per l'analisi psicologica dei personaggi, anche se l'autore affronta alla sua maniera il tema della salvezza del mondo e dei problemi della società, come la corruzione, la malasanità, il desiderio di potere o la mancanza di solidarità.
i protagonisti mostrano molto meglio che nell'anime i loro sentimenti, e sono molto più umani, excel spreca molte delle sue gia scarse risorse energetiche per prendersi cura della precaria salute di hyatt, divenuta ormai sua insostituibile aiutante ed amica, cerca anche di rimediare ai guai che le combina elgarla, e tutto questo senza perdere di vista il suo obbiettivo principale e cioè la conquista del mondo per sua eccellenza il palazzo (hail ........ ehehhhm scusate)
raramente ho visto un personaggio con tanta abnegazione e senso del dovere, instancabile e determinato, excel è il personaggio manga perfetto secondo me, anche se capisco chi commenta: excel saga? un idiozia.

comunque ricordate:
il mondo è marcio!!!!!!!!

sono contento che anche tu sia rimasto fulminato da excel saga, perchè ho scoperto che siamo veramente in pochi ad apprezzarlo pienamente, sai pochi giorni fa ho fatto un altra scoperta sconvolgente su excel saga:
stavo rileggendo il volume n7 hai presente quando la nostra excel si iscrive al torne l'uomo volante?
be alla fine del capitolo ci sono gli schizzi di excel per il suo veicolo, ora io ho letto quel volumetto almeno una decina di volte e non ci ero mai arrivato:
sono i progetti per le macchine volanti di Leonardo da vinci!!!!!!
inutile dirti che quando me ne sono accorto mi sono piegato in due dalle risate, questo denota quanto in realtà excel saga sia complesso, mi immagino quante altre gag saranno nascoste nei volumetti in attesa di essere scoperte.
spesso si parla di fisica, chimica, medicina, psicosociologia, problemi come la corruzione l'egoismo la solitudine e le gag non sono sempre immediate e spesso lasciano un sorriso dolceamaro perchè fanno anche riflettere su problemi reali che spesso ci coinvolgono
tu lo spin off puni puni poemy lo hai visto?
tremendo anche quello.

comunque ribadisco excel hanako dosukoi la regina dei manga

approposito!!!! ho scoperto negli anime DVD un Ghost Bonus spaventoso! hanno ripreso delle scene e l'hanno editate nell'audio ridoppiandole con parolacce e altro! non so se è presente su tutti i DVD ma questa l'ho trovata sul 3° disco entrando nel menu extra e selezionando il fiocco in testa a ropponmatsu... ho riso per tre quarti d'ora!!!! da li ho consacrato per sempre excel saga.. mi è scesa la lacrimuccia!


vai alle immagini (230 file) di excel saga


seconda parte: il punto della situazione attuale

bene come molti sicuramente sapranno excel saga manga non è concluso, in italia sono usciti 11 volumetti mentre in giappone sono già a quota 15, e l’autore koshi rikudo non sembra volersi arrestare, purtroppo non sono riuscito a reperire i volumetti originali, o scan o riassunti decenti, ma sembra che si siano scoperti alcuni aspetti del passato dello scenziato pazzo, gojio shioji, sembra infatti che le ropponmatsu siano in realta opere del padre scomparso, scomparso nel senso letterario della parola perche per sfuggire ad una moglie ossessiva se l’è data a gambe levate. secondo indiscrezioni, ci sarebbe una svolta fra la storia d’amore fra watanabe e hyatt vedi immagini

alcune immagini dal quindicesimo volumetto


Excel Saga
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Excel Saga - Animazione Sperimentale Insensata (へっぽこ実験アニメーション エクセル・サーガ) è un anime di 26 episodi diretto da Shinichi Watanabe (Nabeshin) tratto dal manga omonimo di Koshi Rikudo andato in onda per la prima volta nel 1999 e successivamente trasmesso in Italia da MTV. Le differenze tra Anime e Manga, attualmente (Aprile 2006) al 14° volume, sono sostanziali.

Indice
1 Panoramica
2 Trama
3 Personaggi
3.1 ACROSS
3.2 Dipartimento per la sicurezza della città
3.3 Abitanti della Città F
3.4 Altri personaggi
4 Nomi
5 Doppiaggio
6 Episodi
7 Sigle
8 External links
 



Panoramica
Excel Saga come Anime è una satira della vita e della cultura giapponese, e fa il verso a numerose serie di film, videogiochi e anime come: Sailor Moon, Dragon Ball, Superman, Doraemon, Ken il guerriero, Resident Evil, Lupin III, Mobile Suit Gundam, Capitan Harlock, Space Battleship Yamato, Aliens, Love Hina, Galaxy Express 999, Topolino, Rambo e Star Wars. Anche il fumetto ha moltissime citazioni, anche se non in chiave sarcastica come la serie animata…

Per fare un esempio, l'aspetto di Nabeshin (alter-ego del regista) ricorda molto Lupin III (di cui ha anche lo stesso doppiatore italiano). Nabeshin richiama anche Dragon Ball: nel combattimento finale contro Quell'uomo, Pedro, Sandro ed altri suoi amici "defunti" aumentano la propria energia facendosi venire i capelli "alla Afro" come lui (così come ai SuperSayan di Dragonball vengono i capelli biondi e ben ritti) ed affrontano il nemico con il colpo energetico "Nabenabeha" (ovvia citazione della Kamehameha).

L'anime a volte prende particolarmente le distanze dal manga. Il manga stesso si rifà a Municipal Force Daitenjin, altro fumetto di Koshi Rikudo. In Excel Saga l'autore ha ammesso che lo scopo del manga è esplorare e dipingere l'universo dei personaggi da un punto di vista che non poteva affrontare con il precedente lavoro. La differenza principale è che mentre il Manga ha una trama, per quanto astrusa sia, l’anime è al contrario costituito da episodi indipendenti a tema.

Il regista ha anche diretto uno spin-off, Puni Puni Poemi che vede come protagonista Poemi, la figlia di Nabeshin.


Trama
Attenzione: questa sezione rivela, in tutto o in parte, la trama dell'opera.
Sia il manga che l'anime seguono da vicino l'ACROSS, Organizzazione Segreta per la Propulsione dell’Ideale, società che mira alla conquista del mondo la campagna di conquista inizia partendo dalla Città F (Fukuoka), della Prefettura F (Fukuoka), in cui si trova la sede in cui opera Sua Eccellenza Il Palazzo, Suo Comandante Supremo.

L'ACROSS inizialmente è composto soltanto da Sua Eccellenza Il Palazzo e Excel, una ragazza iperattiva e super determinata innamorata perdutamente di lui. Successivamente si unirà a loro Hyatt, una ragazza nell’anime di origine extraterrestre più intelligente della sua compagna ma con l'insana abitudine di morire continuamente. Nel fumetto l’origine di Hyatt è ancora sconosciuta, ma presumibilemente quantomeno non naturale… In ogni episodio a Excel e Hyatt viene assegnata una particolare missione per mettere in ginocchio la città, missioni che generalmente non riescono a portare a termine, compromettendo il piano di conquista. Accompagnate solitamente da Frattaglia (Menchi), il loro cane, che serve anche come cibo di emergenza, al di fuori delle missioni devono condurre una vita normale e cambiano spesso lavoro (solitamente non hanno mai abbastanza soldi da permettersi una cena dignitosa). Nel fumetto, con l’arrivo di Elgarla, il Palazzo assegna loro un cospicuo capitale per le loro spese, permettendo così di limitare “l’approvvigionamento sul campo”… in seguito a (S)fortunati eventi, anche il loro domicilio passa da misero monolocale ad attrezzato e moderno bilocale.

La maggior parte dell'azione si svolge tra ACROSS e la Squadra Comunal-Combattente, votata all'ordine cittadino. Di tanto in tanto però nell'anime compare Pedro, protagonista sudamericano di una sotto trama che non ha praticamente nulla a che fare con la storia principale, se non il cattivo finale, ovvero il signor Quell'uomo (leader dell'ACROSS). Questi personaggi non hanno nessuna partecipazione e connessione col fumetto, in cui Il Palazzo è il Comandante Supremo dell’ACROSS.

Non c'è continuità tra un episodio e l'altro, se non alla fine, e il ventiseiesimo episodio, mai trasmesso in televisione, costituisce un epilogo quasi hentai, parodiando la stessa serie (il tema della puntata è, appunto, tutto ciò che è politically uncorrect).


Personaggi

ACROSS
Excel Il suo vero nome è sconosciuto ed Excel rappresenta un nome in codice. Per motivi di copertura, nel fumetto il suo nome civile è Excel Kobayashi e nel manga vengono citati anche altri nomi di secondo impiego come Hanako Dosukoi e Chocho Convoy. Il soprannome con cui si fa chiamare dagli altri membri dell'across è Ecchan. E’ l’eroina della storia, iperattiva e determinata. Muore nel primo episodio dell’anime, ma viene riportata in vita dalla Grande Volontà del Grande Universo e si arruola nell'ACROSS; è innamorata perdutamente di Sua Eccellenza Il Palazzo (così come Elgarla ed Hyatt) che, dal canto suo, sembra non sopportare minimamente la ragazza. Nel fumetto, sin dall’inizio è il n°2 dell’ACROSS e, per quanto la sua posizione venga successivamente minacciata prima da Hyatt e poi da Elgarla, riesce comunque a difendere la piramide gerarchica. A differenza dell’Anime, nel Manga Excel pare godere della piena fiducia de Il Palazzo in virtù essenzialmente della sua fedeltà cieca ed assoluta e della sua estrema poliedricità. In considerazione di ciò, valuta se stessa la persona più importante sulla Terra dopo naturalmente il comandante supremo dell’ACROSS. E’ il capo dei membri combattenti. A differenza di Elgarla, più civetta, e di Hyatt, più frigida, la sua passione per Il Palazzo è più “fisica”, come evidenziano alcune epistassi…
Sua Eccellenza Il Palazzo. Comandante Supremo dell’ACROSS. Generalmente non ha alcuna pazienza con Excel e capisce da subito che Hyatt è dotata di migliori capacità intellettive, discutendo con lei delle missioni. Nell’anime, durante le operazioni, Sua Eccellenza Il Palazzo non fa nulla e aspetta che le sue due tirapiedi tornino alla sede. E' possibile infatti vederlo giocare con videogiochi, suonare e cantare con il proprio gruppo rock, ecc. Non è comunque un essere umano comune, come testimoniano i suo strani occhi da gatto e i suoi superpoteri, di cui si avrà un assaggio solo alla fine. Sua Eccellenza Il Palazzo soffre però di un misterioso disturbo psicologico che lo porta a scontrarsi con la sua stessa ombra. Una sorta di doppia personalità. Questa personalità distorta risulta evidente anche nel Fumetto… Mentre nell’anime Il Palazzo, rappresenta solamente una parodia del classico “Cattivo”, nel manga risulta essere davvero una personalità seria e geniale. Come il Dr. Kababu, è un sopravvissuto dell’antica civiltà di Solaria (ha più di 20.000 anni!) ed usa queste tecnologie per raggiungere il suo obiettivo: la conquista del mondo.
Hyatt ovvero Chihaya Ayasugi (rispettivamente nome in codice e copertura) soprannome Hacchan. Nell'anime arriva sulla Terra con un'astronave dei Puchuu, teneri alieni ma assolutamente malvagi. Nel manga invece viene assunta direttamente da Il Palazzo dopo un incontro. La particolarità di questa ragazza è che muore senza motivo, a volte sputando sangue, per poi rinvenire poco dopo. Quando è in vita è costantemente anemica e si esprime con un filo di voce. L'anime ed il manga spiegano i motivi di questa strana malattia. Nell’anime è la preferita de Il Palazzo, ma nel manga la sua posizione è più incerta (non viene comunque mai punita). Nel fumetto la sua capacità principale è l’abilità con le armi da fuoco. Tuttavia nel 14° volume sarà catturata da Watanabe ed a lui assegnata in custodia. Nella stessa occasione, perderà la memoria.
Elgarla ovvero Kasumi Munakata (rispettivamente nome in codice e copertura)soprannome EL. Appare soltanto nel manga ed è il terzo membro dell'ACROSS, rivale in amore di Excel per ricevere l'affetto di Sua Eccellenza Il Palazzo. Quando parla con se stessa, solitamente lo fa ad alta voce... Talvolta le vengono assegnate delle missioni segrete. Nel fumetto la sua capacità speciale è l’abilità con le armi bianche, in particolarità la katana. A differenza di Hyatt ed Excel, tiene moltissimo alla sua femminilità ed alla cura della sua persona, come si vede specialmente quando copre il ruolo di Office Lady. Adora i beni di lusso. Le sue doti fisiche sono comunque ragguardevoli… Col passare del tempo si stabilirà una sorta di feeling e complicità con Excel in una relazione del tipo amiche/nemiche (particolarmente prosperosa, scatena la gelosia della sempai Excel). Apparentemente è l’unica che voglia bene a Frattaglia… sfortunatamente per Frattaglia, non è così, ma al contrario è la più propensa a cucinarla alle prime vicissitudini… Come Excel, è follemente innamorata de Il Palazzo e pronta a tutto per lui. Non è un personaggio dell’Anime.
Frattaglia (Menchi). Cagnolina abbandonata dal suo padrone si ritrova nelle mani di un'affamata Excel che vede in lei soltanto una scorta di cibo di emergenza e più di una volta è tentata di divorarla, anche se alla fine non lo fa mai. Un paio di episodi dell'anime sono incentrati esclusivamente sulle sue avventure, nel tentativo di scappare dall'appartamento di Excel e Hyatt. La sigla finale è "abbaiata" (cantata) interamente da lei.
[modifica]
Dipartimento per la sicurezza della città
Dottor Kababu. Un uomo dalla strana capigliatura e dai baffi girevoli (e staccabili), è a capo del dipartimento ma ha anche un misterioso potere nella città, al punto che prende decisioni in completa autonomia e non ha problemi ad usare la forza della sua Squadra Comunal-Combattente per sconfiggere il crimine. Nel manga si scopre che l'uomo viene dalla città di "Solaria", simile ad Atlantide, e ha un passato collegato a Sua Eccellenza Il Palazzo. Il suo obiettivo è la distruzione della tecnologia di Solaria per impedire che la catastrofe cha ha distrutto il suo paese d’origine si ripeta. Ha più di 20.000 anni!
Momochi, segretaria efficentissima e braccio destro del dottor Kababu. Non si conosce altro di lei.
Tooru Watanabe. Watanabe vive nello stesso palazzo di Iwata e Sumiyoshi, ed è vicino di appartamento di Excel e Hyatt, di cui è innamorato. E' probabilmente il più equilibrato e "normale" del gruppo. Dopo la sua cattura, Hyatt, priva di memoria, gli viene assegnata in custodia, con sua somma gioia.
Norikuni Iwata. Innamorato dell'originale Ropponmatsu, Iwata è mal tollerato da chiunque lo conosca, probabilmente per la sua passione sfrenata per le donne, con cui ci prova continuamente. Dopo essere morto a causa di un tumore al Colon, viene riportato invita come Cyborg col nome di Mitsukoshi.
Daimaru Sumiyoshi. Il più intelligente del gruppo, non parla mai e si esprime solo tramite stringhe di testo che compaioni nell'anime come se fosse in un fumetto. Nel manga si fa la conoscenza di sua sorella Kanal, e dei suoi genitori. Si esprime come i suoi familiari nel dialetto del Kansai.
Misaki Matsuya. Intelligente e attraente è estremamente votata all'azione. Iwata le sta sempre addosso ma lei lo trova particolarmente repellente e non esita ad usare la forza bruta con lui. Nel manga veniamo a sapere che lei e Iwata erano compagni di college… E soprattutto che Lei lo ama… Sfortunatamente per lei, Momochi e Miwa sono molto più abili di lei…
Ropponmatsu. Un robot creato dal dottor Gojyou Shiouji dal corpo femminile mozzafiato che conquista immediatamente Iwata, che dovrà vederla esplodere almeno un paio di volte durante gli episodi. Viene poi prodotta una Ropponmatsu aggiornata che al contrario della sorella ha il corpo di una bambina ed è iperattiva “second” a.k.a. “Nishinki”(e per questo viene mal sopportata dal gruppo). Fino alla fine le due sono affette da problemi di programmazione che fanno usualmente fallire le loro missioni.
Dottor Gojyou Shiouji. Creatore delle Ropponmatsu e del robot di Kababu, adora passare il suo tempo libero al parco vicino casa sua ad osservare le bambine giocare. Solo nell'episodio 26 si scopre che effettivamente è un vero e proprio pedofilo. Nel manga invece la sua Pedofilia è assimilabile al caso di Lewis Carroll ed ha delle precise radici psicologiche… Infatti, il comportamento ossessivo e morboso verso di lui della madre Miwa ha indotto un odio per le donne (per inciso, non è gay ed ha il massimo ribrezzo per i maschi), in particolare se prosperose come lei. A ciò si somma il fatto di essere stato innamorato della cugina Umi Rengaya, sua coetanea, da bambini (in sostanza rivede nelle bambine del parco la “sua” Umi). Umi, di cui apparentemente è ancora innamorato, ricambiato, è la sua assistente e l’unica autorizzata ad accedere alla sua casa ed al suo laboratorio… ma sfortunatamente ha sviluppato con la crescita un fisico mozzafiato ed un seno prosperoso, anche se certamente non come quello di Miwa… Ha un forte complesso di inferiorità sia nei confronti del Padre, scomparso, che dell’ossessiva madre.
Dottor Miwa Rengaya-Shiouji, madre di Goiyou. Dopo la scomparsa (non dipartita!) del marito, il suo carattere è cambiato radicalmente evidenziando una forte distorsione della personalità, di cui l’ossessione morbosa per il figlio ne è un esempio. Si suppone che sia l’unica quantomeno in grado di mettersi in contatto col marito. E’ l’unica in grado ad entrare non autorizzata in casa di Goiyou e di hackerare Ropponmatsu. Ha la mania di palpare i seni ed abbracciare (fino a far soffocare…) chi incontri. Non è un personaggio dell’Anime.
Dottor Tenmangu Shiouji, padre di Goiyou. Geniale inventore di Ropponmatsu. Tutti i suoi appunti e ricerche sono custoditi dalla madre. Non si conosce altro di lui. Non è un personaggio dell’Anime.



Umi Rengaya, cugina di Shiouji e suo amore d’infanzia (ed attuale), è la sua assistente ed unica autorizzata ad accedere a casa sua. Attualmente svolge presso il cugino, di cui è a sua volta innamorata, il suo praticantato. E’ una fanatica del Cosplay. Sfortunatamente, non ha ereditato, oltre al fisico affascinante, anche l’intelligenza che caratterizza la sua famiglia… Non è un personaggio dell’Anime.

Abitanti della Città F
Nabeshin. L'alter ego del regista, ha sempre i capelli gonfi "alla afro" e compare casualmente negli episodi, coinvolto soltanto nella sotto trama di Pedro. Alla fine dell'anime si sposerà con Kumi Kumi. Non è un personaggio del Manga.
Koshi Rikudo. L'autore del manga di Excel Saga, appare nella storia soltanto per dare la sua approvazione ad ogni singolo episodio. Nel primo però vediamo Excel in missione che tenta di ucciderlo nella sua stanzetta. Alla fine si scontra con Nabeshin in un duello in chiesa. Non è un personaggio del Manga.
Pedro Dominigo. Sfortunatissimo lavoratore extracomunitario che lascia la famiglia per poter guadagnare qualcosa in Giappone. Nel frattempo sua moglie si innamora di un altro e viene dimenticato. Torna indietro sotto forma di fantasma, dopo essere morto nella Città F e nonostante la sua nuova forma subisce una serie di scherzi del destino e maltrattamenti da parte di Quell'uomo, con cui si scontrerà dopo essere diventato un guerriero Afro come Nabeshin. Non è un personaggio del Manga.
Daiuchuu no Ooinaru Ishi (La Grande Volontà del Grande Universo). Appare nella forma di una piccola galassia circolare con due braccia ai lati e agisce solitamente per risistemare le cose dopo che Excel o qualcun'altro sconvolge la situazione. Solitamente riporta indietro le persone morte, funziona come una specie di reset. Si innamora di Pedro, anche se in verità era la compagna di Quell'uomo. Non è un personaggio del Manga.
Quell'uomo (chiamato anche Gomez). Il nemico assoluto di Pedro e Nabeshin oltre che uno dei personaggi a capo dell'ACROSS. E' un essere totalmente malvagio e dotato di misteriosi superpoteri. Non è un personaggio del Manga.
Puchuu. Alieni a metà tra piccoli e morbidi orsacchiotti e il personaggio principale dei Pokemon, sono in realtà particolarmente malvagi. Usano la loro tenerezza per tendere trappole agli esseri umani e succhiare loro la vita. Se colpiti diventano disgustosi. Excel sembra l'unica a trovarli repellenti. Il loro ruolo non è chiaro, anche se sembra stiano per invadere la Terra. Non è un personaggio del Manga.

Altri personaggi
Sandro Dominigo. Figlio di Pedro, gioca a calcio e disegna manga. Ha gli stessi ideali del padre ed è l'unico della famiglia che si ricorda ancora di lui ogni tanto. Odia Quell'uomo e si unirà a suo padre nella battaglia finale dopo essersi trasformato anche lui in un guerriero Afro. Non è un personaggio del Manga.
Cosette. Piccola bambina che in realtà si rivela essere una spietata assassina. Sua madre è morta prematuramente e Cosette è dovuta diventare una killer per sopravvivere. Nell'ultimo episodio diventa un membro dell'ACROSS e trova il modo di conoscere meglio il dottor Shiouji. Non è un personaggio del Manga.
[modifica]
Nomi
Excel, Hyatt e Sua Eccellenza Il Palazzo portano il nome di tre grossi hotel di Tokyo. Il nome ACROSS deriva da dall'ACROS (Asian CrossRoads Over the Sea) Building di Tenjin, Fukuoka. Anche tutti gli altri personaggi della serie hanno il loro nome desunto da luoghi di Fukuoka... Una serie che ha un'analoga caratteristica è School Rumble; in tal caso i nomi dei personaggi sono presi da stazioni ferroviarie. Alcune difficoltà sono sorte per il passaggio da manga ad anime (i sottotitoli) del nome "Il Palazzo". Infatti in alcune versioni viene scritto Ilpalazzo senza spazio, errore che naturalmente chi non conosce l'italiano, o l'hotel di Tokyo ha qualche problema a notare. E nonostante Koshi Rikudo sia la migliore traduzione del nome giapponese del mangaka dietro Excel Saga, lo stesso Rikudo ha scelto di essere riportato nei credits come Rikdo.


Doppiaggio
CAST

Excel - Kotono Mitsuishi - Federica De Bortoli
Hyatt - Omi Minami - Perla Liberatori
Sua Eccellenza Il Palazzo - Takahito Koyasa - Luca Ward
Frattaglia - Satomi Kooragi - Cristina Noci
Nabeshin - Roberto Del Giudice
Grande Volontà del Grande Universo - Antonella Rendina
Pedro - Franco Mannella
Koshi Rikudo - Luca Dal Fabbro
Iwata - Massimiliano Alto
Watanabe - Nanni Baldini
Misaki Matsuya - Barbara De Bortoli
Puchuu - Francesca Manicone
Ropponmatsu - Stella Musy
Sandro - Daniele De Carolis
Cosette - Domitilla D'Amico
Kababu - Michele Kalamera
Quell'uomo - Roberto Draghetti
STAFF

Edizione italiana: Dynamic Italia (2001)
Doppiaggio italiano: Cast Doppiaggio - Roma
Sonorizzazione: Dubbing Brothers International Italia
Post-produzione: Studio P.V. - Milano
Traduzione: Cristian Posocco, Cristiano Fracassi, Ai Aoyama
Dialoghi italiani: Valerio Manenti
Direzione del doppiaggio: Cinzia De Carolis
Assistente al doppiaggio: Riccardo Rinaldi
[modifica]
Episodi
Il piano per uccidere Koshi Rikdo
La ragazza venuta da Marte
Il sacrificio umano nella grande e vistosa fuga dall'inferno
Scemamore
L'interessante pezzo grosso
Il freddo è invernale
La melodia del sottopassaggio
Settimana per aumentare l'audience
Bowling Girl
La grande avventura di Frattaglia
Vattene, Gioventù!
Grande Città - Seconda parte
Fine anno - Anno nuovo : Galà della capacità di intrattenimento
Rinforzo
Memoriale di un'ulteriore rinforzo
Rendimi l'amore!
Animation U.S.A.
La squadra comunal-combattente Daitenjin
La grande avventura di Frattaglia 2 - Il giro del mondo in 80 ore
Pedro Selection
Visual K
Aiuto, ci invadono
La leggenda del conquistatore di fine secolo
Per te posso morire
Una difficile via d'uscita
Strafare
[modifica]
Sigle
Apertura: Ai (Chuuseishin) - Amore (Fedeltà)
Ending: Menchi no Aishuu no Bolero - Il bolero della sofferenza di Frattaglia (Menchi)
La sigla di apertura vede Excel e Hyatt cantare nei posti più disparati la loro lealtà all'ACROSS. Mentre la sigla di chiusura, molto triste e toccante, è cantata abbaiando da Frattaglia, mentre una mano misteriosa lo insaporisce con delle spezie e una ragazza traduce.

Le sigle dell'episodio 26, pur essendo le stesse, sono rese molto più estreme con forti dosi di sangue e violenza gratuita. La sigla finale in particolare è al contrario, la traduttrice canta la sigla con un collare al collo mentre il cane traduce.

 

excel saga

.

 Newsletter

newsletter

Primo piano

HOME

Chi siamo

Download

videosigle

wallpaper

Immagini

Mp3 Midi

gif

Fanart

forum

Link

avatar

zelig

smallville

titoli originali

 

Site search

Google
Web fantasylands
 

Annunci Google

 

.

Scrivete numerosi a:

Sito segnalato da:

Golden web award

email: fantasylands

 

.

la fantasy lands  ha ricevuto il “golden web awards 2003 - 2004” (In recognition of creativity, integrity and excellence on the Web).