Full Metal Panic Fumoffu.
Si sposta dal filone originale (mecha + azione) per passare ad un filone comico romantico demenziale, incentrato sulla storia d’amore (amore????) fra sousuke e chidori.
in ogni episodio Kaname e Sousuke
affronteranno diverse difficolta e situazioni strampalate riuscendo però ad aiutarsi vicendevolmente e ad affiatarsi sempre di più.

| titolo | Full Metal Panic fumoffu | titolo originale | フルメタル・パニック!(Full Metal Panic!) | genere |
Comedy, Romance, Fantasy | manga | Full Metal Panic |
autore | Shouji Gatou | editore | **** | publicato su | *** (magazine) | data uscita | *** | n.volumi | 9 in pubblicazione | TV anime : Full Metal Panic fumoffu | diretto da | Yasuhiro Takemoto | studio | Kyoto Animation | n episodi | 12 | uscita | 2003 |
|
imperdibile l’ultimo episodio in cui sousuke (quello scemo >___<) porta un arma chimica a scuola, la quale ovviamente finisce per diffondersi nella classe, dopo il panico iniziale sousuke porta nell’infermeria chidori e gli dice di spogliarsi, chidori, e imbarazzata ma
capisce che sousuke, volgia averla almeno una volta prima di morire percio si spoglia e aspetta, ma sousuke in realta gli a chiesto di spogliarsi perchè scopre che l’arma chimica non era mortale, corrodeva soltanto gli abiti indossati, l’episodio finisce con l’intera scuola compresa chidori (offesa ma anche un pò delusa) che cerca di ammazzare sousuke
Struttura
Tutti i personaggi della serie originale vengono mantenuti praticamente inalterati. Il luogo e l'atmosfera però sono quelli tipici del classico anime incentrato sulla vita scolastica dei protagonisti. Non esiste una vera e propria trama di base, infatti ogni episodio è autoconclusivo. Alcuni episodi durano circa 14 minuti e solitamente per questo vengono trasmessi in coppia.
VAI ALLE IMMAGINI (53 file) DI FULL METAL PANIC FUMOFFUCitazioni
Alcune scene di Fumoffu rielaborano in chiave comica altri anime di successo quali GTO e Neon Genesis Evangelion, ma anche film come Full Metal Jacket o telefilm come A-Team, con cui condivide una sigla di coda molto simile.
Titoli degli episodi
La lista che segue rispetta l'ordine dell'edizione DVD rilasciata in Giappone.
Italiano
L'uomo venuto dal sud (episodio breve)
Hostage senza negoziati (episodio breve)
Hostility non ricambiata (episodio breve)
Lunchtime sprecato (episodio breve)
Summer Illusion d'acciaio
Hamburger Hill artistico (episodio breve)
Una fedele stake out (episodio breve)
Fetish del far comprare sotto minaccia (episodio breve)
Patient delle tenebre (episodio breve)
Grappler puro e impuro (episodio breve)
Trespass con buone intenzioni (episodio breve)
Warcry esagerato
L'arrivo in Giappone della dea (capitolo della sofferenza)
L'arrivo in Giappone della dea (capitolo delle terme)
Fancy senza codice d'onore
Il blue bird che non fa quello che dici
L'hot spot della quinta ora
Prima trasmissione MTV Italia
Segue l'ordine della prima trasmissione su MTV Italia:
L'uomo venuto dal sud
Hostage senza negoziati
Hostility non ricambiata
Lunchtime sprecato
Summer Illusion d'acciaio
Hamburger Hill artistico
Una fedele stake out
Grappler puro e impuro
Trespass con buone intenzioni
Fetish del far comprare sotto minaccia
Patient delle tenebre
Full Metal Panic Pandemonium
Warcry esagerato
L'arrivo in Giappone della dea (capitolo della sofferenza)
L'arrivo in Giappone della dea (capitolo delle terme)
Fancy senza codice d'onore
Il blue bird che non fa quello che dici
L'hot spot della quinta ora
Il 12° episodio (FMP Pandemonium) è la puntata "riempitiva" trasmessa il 27 dicembre 2005 cui si è accennato nell'incipit.
Personaggi e doppiaggio
Personaggi principali
Sousuke Sagara - Seki Tomokazu - Simone D'Andrea
Kaname Chidori - Yukino Satsuki - Perla Liberatori
Bonta-Kun - Tomoko Kaneda - Eva Padoan
Teletha Testarossa - Yukana Nogami - Letizia Ciampa
Kurz Weber - Shinichiro Miki - Massimiliano Alto
Melissa Mao - Michiko Neya - Barbara De Bortoli
Kyoko Tokiwa - Ikue Kimura - Federica De Bortoli
Andrey Kalinin - Akio Otsuka - Leslie La Penna
Shinji Kazama - Mamiko Noto - Alessio De Filippis
Yoko Wakana - Akiko Hiramatsu - Francesca Fiorentini
Altri personaggi
Issei Tsubaki - Jun Fukuyama - Patrizio Cigliano
Ren Mikihara - Rie Tanaka - Sara Ferranti
Banri - Sabrina Duranti
Chocolate - Gerolamo Alchieri
Ena Saeki - Shiho Kikuchi - Eleonora Reti
Fuwa - Marco Vivio
Gen - Corrado Conforti
Preside Hirai - Aurora Cancian
Maron - Takaya Kuroda - Fabrizio Temperini
Staff
Doppiaggio italiano: CAST Doppiaggio, registrato presso SEFIT-CDC
Direttore del doppiaggio: Massimiliano Alto
Assistente al doppiaggio: Riccardo Rinaldi
Dialoghi: Barbara Chies
Sigle
Iniziale: Sore ga, Ai deshou? - eseguita da Mikuni Shimokawa
Finale: Kimi ni Fuku Kaze - eseguita da Mikuni Shimokawa
Curiosità
Il nome Fumoffu deriva dal verso che produce il Bonta-Kun del parco dei divertimenti Fumo Fumo Land
L'autore della storia originale Shoji Gato ha affermato di condividere in pieno le opinioni (in fatto di capelli) di Pony, lo squilibrato del sesto episodio.