serial experiment lain..

titolo

Serial experiment lain

genere

Comedy, Romance, Fantasy

TV anime : Groove adventure rave

diretto da

Ryutaro Nakamura Chiaki J. Konaka

studio

Triangle Staff

n episodi

13

uscita

1998

Movie: attualmente nessuno

diretto da

 

studio

 

durata

 

uscita

 

questo anime lo definirei “peggio di un viaggio in acido”, si insomma ho preso questi dvd credendo che fosse una storia carina e divertente, sono andato a casa mi sono spaparanzato sul divano e ho cominciato la visione di s.e. lain, all’inizio pensavo bè non ci ho capito nulla ma vedrai che il prossimo episodio, a metà serie dicevo, bè vedrai che ora arriva il bello, all’ultimo episodio mi sono detto ora spiegheranno tutto.

orbene il 13 episodi non ci ho capito una mazza e pur non essendo un genio non mi sento neanche un deficente, ma comunque la storia secondo me manca completamente di logica di suspense humor, e di tutto quello che può rendere un anime bello e interessante.

vai alle immagini (145 file) di serial experiment lain

la storia in se pe se non sarebbe male, parla della classica ragazina delle superiori con un carattere un pò chiuso, che un giorno riceve un email da una ragazza che si era suicidata qualche giorno prima.

in questo che noi potremmo definire un mondo parallelo internet viene chiamato wired, che pò essere tradotto come filo o metallico, in questo ho notato una cosa che forse centra forse no, anagrammando la parola wired si ottiene weird che significa strano, bizzarro, e devo dire che questo nome calza a pennello sia alla loro internet sia all’anime in generale.

infatti, diversamente, dal nostro tipo di navigazione web, in lain cè una specie di immersione totale nella realta virtuale, questo causerà alla protagonista un graduale estraneamento con la realta che la circonda. In questo mondo sono tutti pazzi per i navi (computer) e spendono continuamente soldi per potenziarli e migliorare così la loro possibilità di accesso al wired, ma lain almeno inizialmente ignora persino come si usa un navi, ne ha uno che gli ha regalato il padre che tiene sulla scrivania a fare polvere, si decide ad usarlo quando nella scuola comincia a circolare la voce delle mail da parte della ragazza morta, e decide di controllare se nella sua casella di posta c’è qualche messaggio.

il messaggio c’è e questo sconvolge e intriga la ragazza che si decide a indagare per saperne di più su questa morte e sul wired in generale, chiederà un nuovo navi al padre, il quale acconsentira alla richiesta, poi lei stessa si trasformera in poco tempo in un hacker e potenzierà a dismisura il suo navi.

da qui l’anime perderà ogni coerenza e filo narrativo, non si capisce se l’autore, voglia alludere ad un mondo in cui le macchine sono diventati oggetti da idolatrare o se posto l’uomo al centro dell’universo non sia diventato lui stesso oggetto da adorare, non c’è umorismo, non c’è azione, ne romanticismo, l’introspezione analisi psicologiche, e punti di riflessione sul genere umano se ci sono, sono troppo profondi per me e credo per il pubblico medio, quindi non è un opera che consiglio a chi non soffra di manie di persecuzione.

Questa recenzione è stata redatta da Landsends (alias Samuel favorito) puo essere distribuita secondo i principi stabiliti dalla creative commons a patto che non ne sia modificato il contenuto, sia citata la fonte originale www.fantasylands.net e me ne sia riconosciuta la paternità. i loghi le immagini e tutto il resto non di mia produzione è copyright nei rispettivi autori, il sito è a scopo didattico divulgativo e non a scopo di lucro.

 

Serial experiments lain
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Redirect da Serial Experiments Lain)
Vai a: Navigazione, cerca
serial experiments lain (scritto volutamente in minuscolo) è un anime del 1998 suddiviso in 13 episodi da circa 23 minuti l'uno diretto da Ryutaro Nakamura e creato da Chiaki J. Konaka. La trama è incentrata sulla vita di Lain e le sue scoperte sul confine tra la realtà e il mondo virtuale di una futuristica Internet chimata Wired. In Italia i dvd sono distribuiti da Dynit.

L'anime è stato successivamente (sempre nel 1998) tradotto in un videogioco per PlayStation ([1]) e sono stati pubblicati diversi artbook.

Indice [nascondi]
1 Trama
2 Episodi
3 Sigle
4 In vendita
4.1 DVD
4.2 Artbook
4.3 Colonna sonora
4.4 Videogioco
5 Riferimenti nella serie
6 Voci correlate
7 Collegamenti esterni
 


[modifica]
Trama
Attenzione: questa sezione rivela, del tutto o in parte, la trama dell'opera.
Dopo il suicidio della giovane Chisa Yomoda, alcune ragazze ricevono delle e-mail dalla ragazza. Il sospetto è che si tratti di uno scherzo di cattivo gusto, ma una di loro, Lain Iwakura (岩倉玲音 Iwakura Rein) ne rimane particolarmente incuriosita. Dopo aver chiesto al padre un nuovo NAVI (l'evoluzione del PC - l'acronimo si basa sul concetto di Knowledge Navigator) inizia a navigare nel Wired (una rete di computer simile ad Internet) in cerca di risposte. Da qui in poi una serie di eventi inspiegabili sconvolge la sua vita.

Viene a sapere che un'altra Lain, del tutto simile a lei fisicamente ma caratterialmente opposta, ha fatto la sua apparizione sia nel Wired che nel mondo reale e che i Knights (cavalieri - un gruppo di hacker) sono particolarmente interessati a lei. Sembra infatti che Lain abbia da sempre una controparte nella rete, nata con la rete stessa. Nella ricerca della verità Lain scopre di non avere passato, che i suoi genitori non sono altro che attori e che il suo vero io è quello virtuale.

Attraverso il chip Psyche decide in collaborazione con il Dio del mondo virtuale di far sì che il mondo reale e il Wired collidano e si fondano, connettendo tutti gli esseri umani del pianeta terra senza l'ausilio di periferiche attraverso il Protocollo 7, che sfrutta la risonanza Schumann. Ma facendo questo si accorge, grazie alla sua unica amica umana Alice, che la realtà e il Wired devono rimanere separati se non vuole provocare solo altro dolore.

Prende quindi la decisione di resettare il sistema riportando il mondo allo stato precedente alla morte di Chisa e cancellando se stessa dalla memoria degli esseri umani per estirpare completamente l'anomalia.

[modifica]
Episodi
Layer 01: Weird
Layer 02: Girls
Layer 03: Psyche
Layer 04: Religion
Layer 05: Distortion
Layer 06: Kids
Layer 07: Society
Layer 08: Rumors
Layer 09: Protocol
Layer 10: Love
Layer 11: Infonography
Layer 12: Landscape
Layer 13: Ego
[modifica]
Sigle
Sigla di apertura: Duvet - cantata dalla band bôa
Sigla di chiusura: Tooi Sakebi - di Nakaido Reichi
[modifica]
In vendita
[modifica]
DVD
Dynit ha pubblicato un totale di 4 dvd venduti anche, successivamente, in edicola. L'ultima edizione è del 2006 in cui i DVD vengono venduti allegati ad una rivista.

[modifica]
Artbook
Omnipresence In The Wired - 128 pagine di cui alcune a colori in giapponese. Include anche un breve manga intitolato "The Nightmare of Fabrication" ([[2]]).
Visual Experiments Lain - 80 pagine a colori in giapponese.
Scenario Experiments Lain - 335 pagine di contenuti relativi a note di produzione e sceneggiature dell'anime.
Serial Experiments Lain Official Guide - una guida al videogioco per PlayStation.
[modifica]
Colonna sonora
"Duvet" opening song' - singolo della band bôa.
Serial Experiments Lain Soundtrack - Il primo soundtrack realizzato. Contiene le sigle e musiche di Nakaido Reichi ispirate alla serie.
Serial Experiments Lain Soundtrack: Cyberia Mix - Un secondo soundtrack contenente un maggior numero di canzoni di musica elettronica, incluso un remix della sigla iniziale.
lain BOOTLEG - colonna sonora contenente più di 45 brani e diversi altri contenuti extra. Realizzato da Pioneer Records.
[modifica]
Videogioco
Nel videogioco di serial experiments lain per PlayStation, rilasciato nel novembre 1998 il giocatore è chiamato a investigare sulla vita di Lain. Il gioco è stato criticato perchè in effetti la sua struttura non è quella di un normale videogioco, poiché non c'è una vera e propria sfida o difficoltà nel raggiungere l'obiettivo finale.

[modifica]
Riferimenti nella serie
Studio As We May Think di Vannevar Bush
Eight circuit model of consciousness ([3]) di Timothy Leary
Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie
Apple Computer
BeOS
Linguaggio C
Simbolismo
Douglas Engelbart
banda ELF
Frattali
Illuminati
I cavalieri del Lambda calcolo
John Lilly
Majestic 12
Progetto Manhattan
Memex
Progetto Xanadu
Douglas Rushkoff e il suo libro Cyberia
Cordwainer Smith
Realtà virtuale
Risonanza Schumann
Marcel Proust
Giovanna d'Arco
[modifica]
Voci correlate
Intelligenza artificiale
Delusione
Sogno
Allucinazione
Illusione
Infornografia (fusione delle paroile Informazione e Pornografia)
Solipsismo
 

explorer

informazioni

Primo piano

Chi siamo

Mp3 Midi

Download

videosigle

wallpaper

Immagini

 gif

 

Fanart

forum

Link

avatar

zelig

smallville

titoli originali

 

Altro

schedario cartoons

signore degli anelli

lezioni di giappo

fantasy meteo

satellite it

 satellite eu

  recenzioni

filosofia haker

.::arcade mame::.

linux

 shop

Vuoi acquistare dvd  gadget o altro?
CLICCA PER VISITARE IL NOSTRO NEGOZIO ON LINE    gadget manga e anime; videogames; action figures; peluches; accessori cosplay; portachiavi; fumetti

AnnunciGoogle

 

Serial Experiment Lain

 

 

 Newsletter

newsletter

Site search

Google
Web fantasylands
 

traduttore

 

Annunci Google

 

.

Scrivete numerosi a:

Sito segnalato da:

Golden web award

email: fantasylands

 

la fantasy lands ha ricevuto il “golden web awards 2003 - 2004” (In recognition of creativity, integrity and excellence on the Web).