Great Teacher Onizuka
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

| titolo |
Great Teacher Onizuka | titolo originale | グレート・ティーチャー・オニヅカ (Great Teacher Onizuka) | genere | Comedy, Romance, Fantasy |
manga | Great Teacher Onizuka | autore | Tohru Fujisawa | editore | Kodansha | publicato su |
Shonen Magazine | data uscita | 16 May 1997 – 17 April 2002 | n.volumi | 25 | tv anime: Great Teacher Onizuka | diretto da |
Naoyasu Hanyu, Noriyuki Abe | studio | Studio Pierrot | n episodi | 43 | uscita | 2000 |
|
Great Teacher Onizuka, spesso abbreviato in GTO, è un manga ideato da Tohru Fujisawa, che conta 25 volumi in Giappone e finito di pubblicare anche in Italia dalla Dynamic.
Esiste anche una versione anime, che conta 43 episodi trasmessi anche in Italia da MTV, e una versione live (telefilm e film ) interpretata da Takashi Sorimachi.
Indice
1 Trama
2 Personaggi
2.1 Classe 3-4
3 Luoghi
4 Pubblicazioni
5 Credits anime
5.1 Sigle
5.1.1 Ultimi episodi
5.1.1.1 Testa
5.1.1.2 Coda
5.2 Localizzazione italiana
5.2.1 Doppiaggio
5.2.1.1 Le voci
5.2.2 Post-produzione
Trama
Attenzione: questa sezione rivela, del tutto o in parte, la trama dell'opera.
"Piacere Eikichi Onizuka 22 anni celibe", con questa frase è solito presentarsi il protagonista di questo manga; infatti
Onizuka dopo aver conosciuto una ragazza innamorata del suo professore, decide di intraprendere questa professione, il bello è che Eikichi è un ex mototeppista secondo dan di karate, laureato in un'università di quinta categoria a cui viene affidata per sfortuna (o per fortuna) la famosa 3° classe della 4° sezione dell'istituto privato Kissho (nella versione animata si chiama Seirin), piena di ragazzi "difficili" che faranno di tutto per rendergli la vita impossibile, ma il
nostro eroe con la sua simpatia riuscirà a poco a poco con maniere a volte poco ortodosse, aiutato dalla preside che stravede per lui e ostacolato dal vicepreside che invece lo odia, a conquistare la fiducia e il cuore degli studenti della classe diventando in breve tempo GTO, letteralmente "Great Teacher Onizuka".
GTO si colloca nella famiglia dei manga "di denuncia", in cui viene criticata,
esasperandone alcuni aspetti, la società giapponese, fortemente competitiva e frenetica, similmente a quello che fa Tatsuya Egawa con il suo Golden Boy. Nel manga Fujisawa alterna quindi risate, azione, amore e ampie riflessioni sul vivere moderno. |
vai alle immagini (109 file) di gto
Personaggi
Eikichi Onizuka (22 anni): Ex mototeppista conosciuto in tutto il Giappone insieme al suo amico Riuji come il duo Oni-Baku, ora professore del famoso istituto privato Seirin, che è poi anche la sua residenza, appassionato di
videogiochi, il nostro eroe è un professore alquanto stravagante sia nell’abbigliamento che nei metodi d’insegnamento, responsabile della classe 3-4, famosa per aver indotto al licenziamento molti professori, ma della quale il nostro Eikichi riuscirà a conquistare la fiducia e la simpatia; eternamente single, ma innamorato della sua collega Fuytutsuki.
Riuji Danma (22 anni): amico di Eikichi dai tempi del liceo, ora Riuji ha intrapreso
la carriera di meccanico e ha aperto una sua officina, ogni tanto viene coinvolto da Eikichi nelle sue scorribande, ma è talmente affezionato ad Eikichi da seguirlo ovunque.
Azusa Fuyutsuki (22 anni) : Collega di Onizuka e segretamente innamorata di lui, al contrario del nostro eroe, Azusa è una professoressa modello laureata in una delle migliori università di Tokio, ligia alle regole e timorosa di ogni azione fuori
dalle righe, anche lei spesso è coinvolta contro la sua volontà nelle scorribande del nostro Onizuka.
Hiroshi Uchiyamada : vicepreside dell’istituto Seirin, è il classico stereotipo dell’uomo giapponese medio. Frustrato, dedito solo al lavoro e con una situazione familiare non poco serena, Uchiyamada è affezionatissimo alla sua auto, una Cresta, comprata dopo anni di lavoro e sacrificio e che verrà distrutta involontariamente per ben 4 volte da Onizuka, e questo porterà il vicepreside ad
odiare il nostro eroe.
Ryoko Sakurai : la preside della scuola, affezionatissima ad Onizuka, che sostiene in qualsiasi occasione perché in lui vede il personaggio che potrebbe risolvere i problemi della scuola giapponese.
Suguru Teshigawara: Teshigawara (soprannominato da Onizuka "Tessy" o "Todai-kun") è un professore laureato all'università di Tokio (la Todai, abbreviazione di Tokyo Daigaku). Afflitto da un complesso di inferiorità nei
riguardi del fratello e del padre, entrambi burocrati di successo, Teshigawara è follemente innamorato di Fuyutsuki (tanto da spiarla con un telescopio) ed odia profondamente Eikichi, tanto da volerlo uccidere a tutti i costi, diventando così il simbolo della frustrazione derivata dalla competitiva società giapponese tanto criticata dall'autore.
Classe 3-4
Urumi Kanzaki : alunna della classe 3-4, un genio con un Q.I. pari a 200, una delle
più temute per i suoi scherzi subdoli ai limiti dell’impensabile, dopo un’iniziale scontro con Onizuka, Urumi capisce che lui non è uguale a tutti gli altri professori che lei odia e quindi proverà per il nostro professore un affetto che rasenterà l’amore.
Tomoko Nomura (Toroko) : alunna della classe 3-4, una ragazza semplice un po’ tarda (per questo viene chiamata dai compagni Toroko), ma molto prosperosa, verrà aiutata da Onizuka ad essere accettata e sfonderà nel modo della
televisione diventando una Idol, anche lei proverà un sentimento molto profondo verso il suo professore che sfocerà in amore.
Miyabi Aizawa : alunna della classe 3-4, l’unica ad odiare Onizuka fino alla fine, ossessionata dallo stesso cercherà in tutti i modi e maniere di farlo licenziare, ma alla fine anche lei cambierà idea su di lui.
Anko Uehara : alunna della classe 3-4, una ragazza ribelle molto amica di Aizawa,
anche lei cercherà di far licenziare Onizuka invano, ma oltre che da lui Uehara è ossessionata anche da un suo compagno di classe Yoshikawa che detesta, tanto da molestarlo insieme alle sue amiche, ma poi si scoprirà effettivamente innamorata di lui.
Noboru Yoshikawa : alunno della classe 3-4 e quindi compagno di Uehara da cui subisce ogni tipo di angheria senza mai ribellarsi, è il tipico “Otaku” giapponese,
schivo, riservato, senza amici e fissato per i videogame, è il primo ad affezionarsi ad Onizuka e ad intuire il vero modo di essere del suo prof, alla fine si fidanzerà con Uehara.
Kunio Murai : ragazzo ribelle come del resto tutti quelli della sua classe, molto attaccato alla giovane ed affascinante mamma, che cerca di difendere dalle grinfie di Onizuka.
Yoshito Kikuchi : l’altro genio della classe 3-4, abile col computer; è un ragazzo
molto serio e impostato. All'inizio della serie è uno dei più ostici ad Onizuka, mettendolo in crisi con brutti fotomontaggi, ma poi ne diverrà un grande amico.
Mayu Wakui : Mayu appare solo nel manga, è un ragazzo di una famiglia ricchissima che ha abbandonato la scuola da molto tempo, diventando un teppista. Abilissimo con lo Skateboard e nelle risse (i suoi calci sono micidiali), Mayu è una sorta di idolo alle medie anche grazie alla sua bellezza straordinaria. Fa la sua
prima apparizione nel numero 14 per aiutare Miyabi a dare nuovamente del filo da torcere a Onizuka.
Luoghi
L'Istituto Seirin (il nome della scuola di Onizuka nell'anime) ha sede nel quartiere di Kichijōji.
Pubblicazioni
1997, prima pubblicazione in Giappone, edito dalla Kodansha Ltd
Maggio 2003, prima pubblicazione italiana, stampato dalla Dynit
Credits anime
Autore
Tohru Fujisawa
Progetto
Kenji Shimizu, Ryuzo Shirakawa, Yuji Nunokawa
Produttori
Youshihiro Suzuki, Yukiro Nakamura, Hideo Katsumata, Ken Hagino
Musiche
Yusuke Honma
Direzione artistica
Yuji Ikeda
Regia musicale
Takahashi Kodama
Direzione della fotografia
Harutoshi Miyakawa
Character design
Koichi Usami
Sub character design
Mary Kitayama
Scelta colori
Hideo Kamitani
Supervisione serie
Masashi Sogo
Regia generale
Noriyuki Abe
Una produzione
Fuji Television, Sme Visual Works, Studio Pierrot
Sceneggiatura
Ryota Yamaguchi
Yoshiyuki Suga
Masashi Sogo
Storyboard
Noriyuki Abe
Naoyasu Hanyu
Hajime Higashino
Johei Matsura
Akihiro Enomoto
Shigeki Hatakeyama
Hideito Ueda
Ambientazioni Chiave
Studio One Pack
T-Rex
Koichi Usami
Mitsumasa Kimura
Toshiaki Kanbara
Keichi Ishida
Akira Matsui
Akiko Tanada
Mihoko Shiryu
Masatoshi Isshi
Sadatoshi Matsuzaka
Yoshihaki Mizuno
Akihiro Okuzawa
Kenji Tojo
Atsuko Inoue
Masahiko Ohuchi
Assistenza alla direzione artistica
Shinobu Takahashi
Direzione artistica
Hideaki Kudo
Shinobu Takahashi
Hideyuki Ueno
Norihiko Yokomatsu
Fondali
Studio Waiesu
Scelta colori
Chie Tanimoto
Koichiro Nagano
Hideo Kamiya
Mayumi Hisashita
Effetti speciali
Kenji Ikeda
Fumie Taguchi
Takashi Maekawa
Masahiro Murakami
Masayuki Nakajima
Animazione e colorazioni
Seong Bo Yang Haeng
Far Eastern Animation
Studio Pierrot Lab
Hoshigawa Kikaku
Han Jin Animation
Jiwoo production
F.A.I. Internetional (sic! NdR)
Office AO
Frontline
Matsunori Matsumoto
Kayano Tomizawa
Chie Hashimoto
Takahashi(?) Production
Jun Sato
Hajime Noguchi
Harutoshi Miyakawa
Hironobu Horikoshi
Yunko Nagai
Takeshi Ogawa
Tomohiro Takahashi
Yukiko Maruhashi
Post-produzione
Falcon Inc.
Haruhiko Kuriyakawa
Junichi Uematsu
Montaggio
Geovision
Produzione sonora
Zack promotion
Yuko Suzuki
Effetti sonori
Shizuko Kurahashi (soundbox)
Missaggio
Hakaru Narikiyo
Registrazione
Seion Studio
Character Graphics
Digital Animation Room
Kazuo Oyanagi
Shinji Yaginuma
Megumi Saito
Megumi Tomizawa
Yoko Kobayashhi
Yomiko Nishimura
Kiyoshi Hirayama
Tatsuhiko Daisyaku
Takaki Okunaga
Pubbliche relazioni
Sachio Tanemaga (Fuji TV)
Keiko Asami (Sme visual works)
Assistente di produzione
Ritsuya Takashige
Tomohiro Takahashi
Masahiro Okubo
Hidetoshi Takahashi
Yasuki Akimoto
Satoshi Kawakami
Hiroshi Yamada
Segreteria di produzione
Tetsuya Arao
Souko Fujisawa
Coordinamento produzione
Ritsuya Takashige
Tomohiro Takahashi
Masahiro Okubo
Hidetoshi Takahashi
Yasuki Akimoto
Satoshi Kawakami
Hiroshi Yamada
Coordinamento artistico
Masahiro Okubo
Coordinamento testi
Hideko Ikeda
Regia Episodi
Yukiko Ban
Kinomi Sakurai
Hideaki Shimada
Yuki Iwai
Akio Kawamura
Yoshiharu Nakamori
Masaya Ohnishi
Produttori esecutivi
Yataka Kagawa
Naoyasu Hanyu
Satoshi Nakagawa
Yoshinori Odaka
Akihiro Enomoto
Shigeki Hatakeyama
Kazumori Mizuno
Sigle
Ultimi episodi
Testa
Regia e realizzazione
Akiyuki Tsuru
Musica
-Hitori-no-Yoru- eseguita da Pornograffiti (sme records).
Testi
Haruichi
Musiche
ak, Homma
Arrangiamento
ak, Homma
Coda
Regia
Hiroki Takagi
Realizzazione
Hiroki Takagi
Musica
'Cherished Memories' eseguita da The Honk Kong Knife
Testi musiche
Joe Alcohol
Arrangiamenti
The Honk Kong Knife (King records)
Localizzazione italiana
Edizione italiana
Dynamic Italia
Direttore di produzione
Fabrizio Mazzotta
Product manager
Simona Stanzani
Progetto edizione italiana
Federico Colpi
Doppiaggio
Doppiaggio a cura della CDC-Sefit
Direzione del doppiaggio
Roberto Chevalier, Angelo Nicotra, Annarita Pasanisi
Assistenti al doppiaggio
Antonella Bartolomei, Alessandro Di Giacomo
Coordinamento edizione
Maurizio Ancidoli
Le voci
Eikichi Onizuka
Massimo De Ambrosis
Azusa Fuyutsuki
Rossella Acerbo
Hiroshi Uchiyamada
Dario Penne
Urumi Kanzaki
Domitilla D'Amico
Yoshito Kikuchi
David Chevalier
Miyabi Aizawa
Eleonora De Angelis
Noboru Yoshikawa
Marco Vivio
Anko Uehara
Emanuela D'Amico
Kunio Murai
Corrado Conforti
Tomoko Nomura
Perla Liberatori
Koji Fujiyoshi
Marco Baroni
Nao Kadena
Cristina Boraschi
Ryuji Danma
Vittorio De Angelis
Direttrice Sakurai
Rita Salvagnone
Tadashi Kusano
Stefano Crescentini
Doppiaggio eseguito presso
Sincrostudio, Dubbing
Testi
Motoko Iwasaki
Dialoghi
Barbara Chies, Gianluca Aicardi, Roberta Poggio, Gianluca Casu
Supervisione dei dialoghi
Barbara Chies
Revisione sottotitoli
Simona Stanzani
[modifica]
Post-produzione
Post-produzione Studio P.V.
Responsabile post-produzione
Cristina Minoja, Simona Stanzani
Montaggio sigle
Marco Sechi
Finalizzazione audio e video
Paolo Quadrelli
Supervisione Generale
Cristina Zanchetta
Dynamic Italia ringrazia
Daniela Di Majo
Naoya Otsuka
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Great_Teacher_Onizuka"