Archivi tag: Fiere

Romics 2013 – Gara cosplay (WCS) Video dal cosplay Contest!

La Yamato animation ha pubblicato sul suo canale youtube alcuni interessanti video

sul cosplay contest tenutosi recentemente al romics 2013

Ringrazio La yamato per la condivisione e auguro a tutti una buona visioneXD

alla prossima^___-

 

robocop Le esibizioni del ROMICS COSPLAY AWARDS valide per l’ammissione al WORLD COSPLAY SUMMIT (WCS) di Nagano, in Giappone. Andrea e Silvia sono Robocop e ED-209, da RoboCop II.

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Romics 2013 – Vincitrici gara cosplay (WCS): Romance of the Three Kingdoms

Le vincitrici del ROMICS COSPLAY AWARDS che rappresenteranno l’Italia al WORLD COSPLAY SUMMIT (WCS) di Nagano: Nadia Baiardi e Gabriella Orefice sono Xiao Qiao e Diao Qiao da Romance of the Three Kingdoms/Dynasty Warriors.

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

i 5 Samurai:

Luciano e Federico sono Ryo Sanada e Harago da I cinque samurai/Yoroiden Samurai Trooper.

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Guyver Gianluca e Emiliano sono Guyver 1 e Guyver 3

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Claymore

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Lady Oscar

 

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"
Romics 2013 – Gara cosplay (WCS): Premiazione vincitori Le vincitrici del ROMICS COSPLAY AWARDS che rappresenteranno l’Italia al WORLD COSPLAY SUMMIT (WCS) di Nagano sono Nadia Baiardi e Gabriella Orefice, nei panni di Xiao Qiao e Diao Qiao da Romance of the Three Kingdoms/Dynasty Warriors.
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Loading

Related Images:

Lucca 2013: Gara Cosplay, da stasera al via le preiscrizioni

Riportiamo dal sito ufficiale di Lucca Comics & Games 2013: Lucca Cosplay, tutto inizia da qui

Il tempo dei sogni è finito: ora comincia la realtà. Ed è una realtà ancora più bella del sogno stesso. Venerdì 27 settembre alle ore 21.30 si apre la pre-iscrizione online di Lucca Cosplay, la gara in costume più attesa dell’anno, che nei giorni di sabato 2 e domenica 3 novembre porterà a Lucca Comics & Games tutta la vostra fantasia, la vostra passione e il vostro impegno per trasformare i miti dei fumetti, dei cartoni, dei videogiochi e del cinema in carne e ossa.

Su questo sito potrete muovere il primo passo verso il Palco di Lucca e – chissà? – verso la vittoria di uno dei 10 possibili premi. Poi dovrete confermare la pre-iscrizione il giorno della gara stesso e infine dare il meglio di voi stessi.

La novità di quest’anno è che il decimo tipo di premio sarà scelto proprio da voi, con un sondaggio sul nostro profilo Facebook. Siete fin da adesso chiamati a decidere quale di queste tre categorie vorreste vedere premiata: Miglior J-Rock, Miglior Coppia oppure Migliore Coreografia.

Ci sarà tempo per pre-iscriversi fino alle ore 24 del 16 ottobre (o fino a esaurimento posti, se ciò dovesse avvenire prima della scadenza). Il termine ultimo per gli upload (dimensione massima file 10 Mb) di musiche, immagini e testi è il 24 ottobre alle ore 24. La pre-iscrizione è aperta per i cosplayer stranieri, cui saranno riservati dei posti.

Anche quest’anno, la vostra partecipazione potrebbe essere il trampolino di lancio verso la Japan Expo di Parigi, dove si terrà l’European Cosplay Gathering: nella giornata di sabato 2 novembre, infatti, chi prende parte a Lucca Cosplay potrà essere selezionato per la supersfida continentale.

Prosegue anche nel 2013 la collaborazione con il Far East Film Festival di Udine: come nell’edizione scorsa, in giuria a Lucca il prossimo novembre ci sarà il vincitore della gara di cosplay dell’evento friulano: stavolta di tratta di una vincitrice, Martina Selfi, che ha vinto con il costume di Yojimbo di Final Fantasy.

Il cosplay è un sogno che per diventare realtà richiede impegno e preparazione: ecco perché torna al Japan Palace il Cosplay Camp, una serie di lezioni tenute da esperti dell’arte del costume play, che vi spiegheranno come perfezionare la realizzazione dell’abito, il trucco e la recitazione. E vista l’enorme successo del 2012, quest’anno sarà ancora più semplice l’accesso alle lezioni.

Insomma, l’universo di Lucca Cosplay ritorna più bello, onirico e al contempo reale che mai. Noi siamo pronti, e voi?  

Iscriviti qui Leggi il regolamento Torna il Cosplay Camp Cosplay Camp

A grande richiesta torna il Cosplay Camp, le lezioni su trucco, accessori e interpretazione che Lucca Comics & Games vi offre per poter perfezionare il vostro costume e magari vincere proprio la gara sul nostro Palco. Anche questa seconda edizione del corso si terrà al Japan Palace durante il festival.

Quest’anno partecipare sarà ancora più semplice: non occorrerà prenotarsi in anticipo ma solo presentarsi al Real Collegio per la lezione.

Ecco il programma (potrebbe subire variazioni, tornate a controllare questa pagina).

Giovedì 31 Ottobre Sala incontri

16.15 – 17.15: workshop/dimostrazione di trucco ed effetti speciali in collaborazione con Crea FX

Area Workshop

11.00 – 12.00: workshop di interpretazione in collaborazione con Maurizio Merluzzo  

Sabato 2 Novembre Sala incontri

14.45 – 15-45: workshop/dimostrazione di trucco ed effetti speciali in collaborazione con Crea FX 

Fonti: – Lucca Comics & Games 2013 – Lucca Cosplay, tutto inizia da quiLucca Comics & Games 2013 – Cosplay Camp

Loading

Related Images:

IL FUTURE FILM FESTIVAL COMPIE 15 ANNI E FESTEGGIA CON UN’EDIZIONE… “MOSTRUOSA”

IL FUTURE FILM FESTIVAL COMPIE 15 ANNI E FESTEGGIA CON UN’EDIZIONE… “MOSTRUOSA”

05/04/2013
IL FUTURE FILM FESTIVAL COMPIE 15 ANNI E FESTEGGIA CON UN’EDIZIONE… “MOSTRUOSA”A BOLOGNA DAL 12 AL 17 APRILE 2013

www.futurefilmfestival.org
(le immagini dei film sono disponibili nell’area stampa del sito)

 
Torna, dal 12 al 17 aprile a Bologna, il FUTURE FILM FESTIVAL, il primo e più importante evento in Italia dedicato alle tecnologie applicate all’animazione, al cinema, ai videogame e ai new media, che si conferma anche quest’anno un osservatorio irrinunciabile sul futuro (non solo) della settima arte. 

Motto della XV edizione, diretta da Giulietta Fara e Oscar Cosulich, è “Tweet the Monster”: parole d’ordine che, come un filo rosso, attraverseranno tutte le sezioni del festival, guidando lo spettatore alla scoperta diun programma… “mostruoso”: ma niente paura, perché il FFF continua ad essere un appuntamento rivolto al pubblico di ogni età, dai bambini – con proiezioni e laboratori pensati per stimolare la creatività dei più piccoli – agli adulti.

Novità del 2013 è la collaborazione con BolognaFiere per ExpoPixel (www.expopixel.com), conference&exhibition dedicata al mondo del digital entertainment che si svolge in contemporanea con FFF, dal 15 al 17 aprile 2013, presso il quartiere fieristico. La fiera, creata dal Future Film Festival insieme a BolognaFiere per offrire un momento di incontro b2b ai professionisti del digital entertainment, proporrà incontri, seminari, pitch, e approfondimenti, rispondendo all’esigenza dei tanti frequentatori del festival che hanno chiesto in questi anni di creare un luogo dove chi lavora nel settore potesse avere l’occasione di incontrare altri professionisti, e conoscere nuove realtà. Bologna dunque non solo si conferma capitale italiana del cinema d’animazione e degli effetti speciali, ma anche centro di interessi e scambi professionali a livello italiano ed internazionale.

La serata d’apertura del Future Film Festival è affidata all’anteprima italiana di Hansel & Gretel – Cacciatori di streghe 3D (Hansel & Gretel – Witch Hunters 3D, Universal Pictures Italia) di Tommy Wirkola: un film che, come il recente Biancaneve e il cacciatore, conferma la passione di Hollywood per le riletture “action” delle grandi fiabe. Protagonisti, stavolta, due Hansel e Gretel in versione adulta e implacabile (interpretati da Jeremy Renner e Gemma Arterton), diventati infallibili cacciatori di taglie, ovviamente specializzati in streghe.

A proposito di streghe – e in una città di lunga tradizione “stregonesca” come Bologna – come Evento Speciale di chiusura del FFF si vedrà in anteprima il nuovo cult-movie di Rob Zombie, Le streghe di Salem(The Lord of Salem, Notorious Pictures), rivisitazione moderna – protagonista un’avvenente deejay, interpretata dalla moglie del regista Sheri Moon Zombie, alle prese con un vinile “maledetto” – di un mito che ha nutrito secoli di letteratura (e decenni di cinema).

Finale da brividi, poi, con il Film di chiusura, La Casa (Evil Dead, Warner Bros. Pictures Italia) di Fede Alvarez, attesissimo remake del film di Sam Raimi – qui impegnato nelle vesti di sceneggiatore e produttore – che nel 1981 cambiò le regole e il volto dell’horror. Anche stavolta, come allora, un demoniaco “libro dei morti” darà filo da torcere a un gruppo di ragazzi, in un tripudio di effetti gore che farà la gioia degli appassionati.

Ancora mostri, ma di tutt’altro tipo, nel classico Monsters & Co. 3D (Monsters Inc. 3D) di Pete Docter: il capolavoro Disney•Pixar, uscito per la prima volta nel 2001 e subito considerato una delle vette dell’animazione contemporanea, torna in una nuova versione stereoscopica pronta a far innamorare anche i bambini di oggi.

Ma i mostri, al FFF, non si limitano ad abitare il grande schermo e sono pronti ad invadere uno dei luoghi simbolo della città, Piazza Maggiore, grazie alla mostra “Universal Classic Monsters”, che dal 2 al 17 aprile espone foto e locandine storiche: un modo per ricordare Dracula, Frankenstein, l’Uomo Lupo, la Mummia e altre inquietanti creature entrate nella storia del cinema, in collaborazione con Universal Pictures Italia. Mentre dal 6 al 18 aprile il tema, reinterpretato da giovani artisti, occuperà anche gli spazi e gli esercizi commerciali di Corte Isolani con “Mostri in Vetrina”, l’iniziativa promossa dal FFF in collaborazione con Confcommercio Ascom Bologna.

 

Il MonsterParty presso il Club Bentivoglio (ex Scuderie) – previsto per domenica 14 aprile – chiamerà a raccolta tutti gli appassionati di cinema e mostri invitandoli a vestirsi da mostri per una sfilata con premi. Dj set a cura di Radio Città del Capo, a seguire concerto degli Horror Vacui. In collaborazione con XL.

Dieci, e provenienti da tutto il mondo, i titoli che partecipano al CONCORSO LUNGOMETRAGGI e che si contendono il Platinum Grand Prize. A giudicarli, una giuria composta da Fulvia Caprara, giornalista de La Stampa, e dal collettivo di filmmaker Zapruder.

E se l’estremo Oriente si conferma un serbatoio di autori, tecniche e storie, l’Europa quest’anno non è da meno.

Dal Giappone arrivano tre film d’animazione diversissimi per stile e contenuti: 009 Re: Cyborg di Kenji Kamiyama, spettacolare kolossal animato in 3D, tratto dal celebre manga Cyborg 009 di Shotaro Ishinomori, che può contare su un nutritissimo numero di fan anche in Italia; il toccante The Life of Budori Gusuko, diretto dal maestro dell’animazione Gisaburo Sugii, che a quasi trent’anni da Night on the Galactic Railroadtorna a ispirarsi all’opera del poeta Kenji Miyazawa; e Wolf Children di Mamoru Hosoda, l’anime giapponese più importante della stagione, una fiaba moderna che, attraverso la storia di due piccoli e teneri licantropi, racconta la vita familiare con emozionante libertà creativa.

La Cina propone Lee’s Adventure di Frant Gwo e Yang Li, uno dei film di fantascienza più originali dell’anno, capace come pochi altri di raccontare la generazione dei videogiochi; mentre la Corea del Sud è presente con l’originale Padak di Dae-hee Lee, cartoon a suo modo “scioccante” sulla difficile arte della sopravvivenza di un pesce destinato a diventare sushi e costretto in un acquario, che sogna di tornare libero.

Il vecchio continente è ben rappresentato da opere originali e indipendenti: lo spagnolo O Apòstolo diFernando Cortizo è la storia in stop motion di un detenuto in fuga e della caccia al tesoro che lo conduce in un villaggio su cui incombono maledizioni e presenze sinistre; il franco-belga Couleur de peau: Miel di Junge Laurent Boileau, tratto dall’omonima graphic novel dello stesso Jung, racconta la storia vera del suo autore, orfano coreano adottato da una famiglia belga, che a 42 anni decide di andare alla scoperta delle proprie radici; l’inglese A Liar’s Autobiography: The Untrue Story of Monty Python’s Graham Chapman diBill Jones, Jeff Simpson, Ben Timlett, è un finto biopic irriverente e scorrettissimo, una sorta di reunion dei Monty Python e insieme la falsa autobiografia post-mortem di uno dei fondatori del gruppo.  

Dall’America, infine, arrivano due titoli: lo statunitense Consuming Spirits di Christopher Sullivan è un fluviale capolavoro, acclamato dalla critica (A.O. Scott del New York Times è tra i suoi maggiori sostenitori), che intreccia le vite di tre personaggi in una sorta di dramma psicologico animato, frutto di 15 anni di lavoro paziente e artigianale; e Anima Buenos Aires di Marìa Verònica Ramìrez, un viaggio in quattro episodi – tra umorismo, tango ed emozione – nell’anima segreta della capitale argentina.

Non meno interessanti le proposte FUORI CONCORSO, a cominciare dal giapponese Rainbow Fireflies diKonosuke Uda, un viaggio nel tempo che diventa un elegiaco racconto di formazione all’insegna della nostalgia, condotto con uno stile spigoloso lontano dagli stereotipi dell’animazione nipponica; e ancora, oltre ai sopraccitati Hansel e Gretel – Cacciatori di streghe 3D, La Casa e Le streghe di Salem: Mass Effect: Paragon Lost di Atsushi Takeuchi (USA, Canada, Giappone, Corea del Sud), esempio di sci-fi ambientata nel mondo della saga videoludica Mass Effect;  Painted Skin: The Resurrection (Cina), diretto da Wuershan, artista e regista di videoclip impegnato in un potente esempio di melodramma fantastico, debitore del cinema visionario di Tsui Hark e Ching Siu-tung; Le voyage de Monsieur Crulic di Anca Damian(Romania/Polonia), apprezzato esempio di animazione applicata al cinema d’impegno civile, storia vera – e dai toni kafkiani – di uno sciopero della fame dalle estreme conseguenze; e Yugo & Lala di Yunfei Wang, fiaba per bambini in CGI che si è imposta a sorpresa come il primo film d’animazione cinese in grado di competere (non solo al botteghino) con le grandi produzioni internazionali.

Torna anche quest’anno la classica, e sempre molto apprezzata, vetrina delle FOLLIE NOTTURNE, che promette un tris di titoli imperdibili: condito da un irresistibile umorismo, tra arzilli vecchietti pronti a tutto e improbabili rapinatori a fin di bene, Cockney Vs. Zombies di Matthias Hoene è – sulla scia del connazionale L’alba dei morti dementi – il nuovo contributo inglese alla “zombie-mania” che sta contagiando il mondo del cinema e della tv; risate assicurate anche con l’incontenibile “splatter ittico”Dead Sushi di Noboru Iguchi, tripudio demenziale di pesci assassini di ogni genere, preceduto da un aperitivo “a tema” in collaborazione con ZUSHi; e il terrore viene dalle creature marine anche nel cartoonGyo: Tokyo Fish Attack di Takayuki Hirao, l’altro titolo nipponico della sezione, con squali e calamari pronti a seminare il terrone tra gli abitanti di Tokyo.

Tra gli EVENTI SPECIALI del Festival, da non perdere l’omaggio – a cura di Mario Serenellini – a Calimero: una vera icona dell’animazione made in Italy, che nel 2013 compie cinquant’anni e per l’occasione sarà festeggiato dal FFF con una ricca antologia. E ancora: l’italiano Extra 3D di Marco Pavone, ex disegnatore Disney, che in questo suo secondo lungometraggio autoprodotto offre un ambizioso racconto fantascientifico dal sapore ecologista; il tributo a Gisaburo Sugii, tra i padri fondatori dell’animazione giapponese, a cui Masato Ishioka ha dedicato il documentario Animation Maestro Gisaburo, ricco di testimonianze di alcune delle più importanti personalità del mondo degli anime, da Osamu Tezuka a Yasuo Otsuka, da Rintaro a Masao Maruyama; l’incontro con il più importante animatore italiano, Bruno Bozzetto, che presenterà il suo nuovo cortometraggio animato, Rapsodeus, ideale continuazione del suo capolavoro del 1976, Allegro, non troppo, e in anteprima assoluta il corto Vintage or Cool?; una selezione del meglio della produzione della Aardman Animations (Galline in fuga; Pirati! Briganti da strapazzo), presentato per l’occasione da uno dei giovani talenti dello storico studio inglese, Andy Spradbery, anche autore della mascotte di questa XV edizione; e l’omaggio, nel decimo anniversario della scomparsa, ad Antonio Margheriti, con la proiezione di The Outsider. Il cinema di Antonio Margheriti, diretto dal figlio Edoardo e dedicato a uno degli autori più prolifici e apprezzati (anche internazionalmente) della storia del cinema di genere italiano.

Accanto al concorso lungometraggi, torna il FUTURE FILM SHORT riservato ai corti, sostenuto quest’anno, oltre che dalla Provincia di Bologna, da Rai.tv, che offrirà i premi della giuria e del pubblico e programma una selezione di cortometraggi nel suo sito web a partire da dieci giorni prima della manifestazione.

Tra le perle della sezione, citiamo almeno The Simpson’s Couch Gag, di Bill Plympton, tra i più importanti animatori indipendenti di oggi, chiamato a reinterpretare secondo il suo personalissimo stile la sigla dei mitici Simpson, accanto al corto candidato agli Oscar 2013 The Longest Daycare di David Silverman, che vede protagonista assoluta Maggie Simpson.

Il FFF ha deciso quest’anno di proporre i corti suddividendoli in slot “tematici”, per tecniche: dalla stop-motion al disegno animato, dal 3D Animation a mixed media e motion graphics.

Per il terzo anno, inoltre, il FFF in collaborazione con l’Università di Bologna promuove il PREMIO FRANCO LA POLLA, assegnato alla migliore tesi di laurea di argomento cinematografico degli anni 2010-2013, specificamente sui temi della fantascienza, del fantasy, dell’animazione e degli effetti visivi.

***
Il programma “mostruoso” della XV edizione non sarebbe stato possibile senza il contributo del Board of Honour del Future Film Festival, grazie quindi a: Bruno Bozzetto, Leslie Iwerks, Ikue Mori, Bill Plympton, Bruce Sterling, Joe Cornish, Bill Laswell e Peter Lord.

Un ringraziamento anche ai membri delle giurie. Per il Concorso Lungometraggi: la giornalista Fulvia Caprara e il collettivo Zapruder. Per il Future Film Short: i giornalisti Andrea Fornasiero e Romano Garofalo e l’animatore Andrew Spradbery.

 

Il Future Film Festival
è organizzato da
Associazione Amici del Future Film Festival
con il sostegno di
Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Provincia di Bologna, Fondazione Cineteca di Bologna,Istituzione Biblioteche di Bologna | Biblioteca Salaborsa, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
con il patrocinio di
Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Istituto Giapponese di Cultura e Ambasciata Argentina in Italia.
Supporters
Coop Adriatica, Gruppo Hera, Alcenero & Mielizia, Carisbo e Superflash (Gruppo Intesa Sanpaolo)
Media Partner
XL, Empire Italia, Coming Soon Television, Radio LatteMiele, MyMovies, IgersBologna, CodecTv
Cultural Partner
Rai.tv, Universal, Locomotiv Club e Bentivoglio Club, Flashfumetto e Yoda, START – Laboratorio di Culture Creative, Libreria Trame, Scuola Internazionale di Comics, Accademia Belle Arti Bologna, Istituto Salesiano B.V.S.L., Goldmine Factory
Technical Partner
Tper – Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna, Chupa Chups, Ser Data, Sofa Soft, Smartbox, ZUSHi,Confcommercio Ascom Bologna, Corte Isolani

 

Ufficio stampa Future Film Festival
Gabriele Barcaro
Cell: 340 5538425
Email: gabriele.barcaro@gmail.com

Loading

Related Images:

Romics 2013 DA GIOVEDI 4 A DOMENICA 7 APRILE 2013

Romics 2013

ROMICS EDIZIONE di PRIMAVERA

DA GIOVEDI 4 A DOMENICA 7 APRILE 2013

Nuova Fiera di Roma

 

Nel 2013 l’appuntamento con Romics raddoppia, con l’edizione primaverile da giovedi 4 a domenica 7 aprile alla Nuova Fiera di Roma.

ROMICS è la grande rassegna internazionale sul fumetto, l’animazione, i games, l’entertainment organizzata dalla Fiera di Roma e da I Castelli Animati – Festival Internazionale del Cinema di Animazione.

 

La manifestazione si avvale, oltre che dei diversi padiglioni commerciali dove trovare proprio tutto sul settore, di una grande sala per eventi e proiezioni, il Pala BCC, con posti a sedere per circa 3.000 persone, un grande palco e tutte le migliori attrezzature per la proiezione di film, concerti, spettacoli e dove si tengono tutti i grandi eventi di Romics.

Visitando i numerosissimi stand all’interno dei padiglioni della Fiera si potranno trovare tutte le novità, le grandi case editrici, le fumetterie, i collezionisti, i videogiochi, i gadget e incontrare tantissimi autori ed editori.

Quattro giorni di kermesse ininterrotta con eventi, spettacoli, proiezioni per tutti i gusti, gli incontri con i grandi protagonisti del fumetto internazionale, gli autori, tutte le novità, le mostre.

 

Tra le novità del 2013, il lancio dei due Romics TV Talent Show: A mano libera, dedicato al fumetto e Su la maschera dedicato al Cosplay; il grande Cosplay Internazionale con Romics International Cosplay Championship;  l’appuntamento con il Grande Cinema con il Romics Movie Village, la grande celebrazione di Superman!

Imperdibili poi i tradizionali appuntamenti con il Concorso dei libri a fumetti, le mostre e i Grandi Ospiti.

 

ALCUNI DEGLI APPUNTAMENTI DEL FOLTO PROGRAMMA DI ROMICS PRIMAVERA 2013:

 

GRANDE CELEBRAZIONE PER SUPERMAN!

Ogni anno Romics è lieta di festeggiare un personaggio che ha fatto la storia dell’immaginario collettivo da diversi punti di vista e quest’anno è il turno di un grande supereroe: Superman!

Romics celebrerà l’Uomo d’acciaio con tantissime iniziative: una grande mostra che racconterà, attraverso una serie di disegni e immagini di copertina, la storia del primo supereroe americano. La mostra è realizzata in collaborazione con RW-Lion.

Una celebrazione, una vera e propria festa che si terrà nel Pala BCC, con tanti ospiti a tema;

Superman sarà inoltre tra i protagonisti di una conferenza dedicata al mondo dei supereroi, che coinvolgerà editori, esperti del settore, major cinematografiche, giornalisti. E inoltre… tante altre sorprese!

 

I GRANDI OSPITI

Grandi maestri del fumetto internazionale si alterneranno sul palco di Romics per raccontare la loro straordinaria carriera artistica e per illustrare le basi tecniche e teoriche delle loro creazioni. Fumetto in diretta, workshop, tavole rotonde per incontrare i grandi protagonisti del fumetto italiano e internazionale.

 

ROMICS D’ORO

Siamo lieti di annunciare i due straordinari Romics D’Oro di primavera:

  • DAVID LLOYD, straordinario illustratore di V FOR VENDETTA, l’artista inglese che ha dato il volto, anzi la maschera a Guy Fawkes, il protagonista del fumetto cult sceneggiato da Alan Moore, diventato uno splendido film con la regia di  James McTeigue e che vede alla sceneggiatura i fratelli Wachowski.
  • l’artista spagnolo PACO ROCA. Una delle firme più interessanti del fumetto europeo contemporaneo. Pluripremiato in numerosi festival, Paco Roca si è distinto per l’intensità emotiva e per la passione delle sue splendide graphic novel.

 

OSPITI SPECIALI

Tra i numerosi autori, critici, editori che calcheranno il palco di Romics per incontri e presentazioni, annunciamo alcuni nomi in anteprima:

Andrea Cascioli, una delle straordinarie firme legate all’universo futuristico di Nathan Never, il grande fumetto fantascientifico della Sergio Bonelli Editore;

Goldy, uno dei più grandi cosplayer Giapponesi, che mostrerà come realizza i suoi magnifici robot.

 

L’OFFICINA DEL FUMETTO e DELLA MULTIMEDIALITÀ CONVEGNI, CONFERENZE, TAVOLE ROTONDE E INCONTRI CON GLI AUTORI.

Romics è l’appuntamento per gli addetti al settore e per il pubblico per fare il punto sullo stato del fumetto italiano e internazionale. Conferenze, tavole rotonde, incontri sul tema e con gli autori, Romics segue il work in progress in un’officina sempre all’opera: sul fumetto, l’animazione, il cinema, il rapporto con i nuovi media, la multimedialità, il gioco, il videogioco, le interazioni con la fantascienza e il fantasy; inoltre offre l’opportunità di seguire lezioni sul fumetto e l’animazione, aperte a tutti.

Ecco in anteprima alcuni dei numerosi appuntamenti in programma.

  • Incontro con il pubblico e celebrazione di David Lloyd, consegna del Romics D’Oro.
  • Incontro con il pubblico e celebrazione di Paco Roca, consegna del Romics D’Oro.
  • Non si guarisce dai fumetti. Tre autori disegnano e raccontano il loro scontro quotidiano col fumetto. Con Zerocalcare, Diavù e Alberto Corradi. Domatore: Luca Valtorta, direttore di XL
  • Di Futuro, di Guerre, di Spazio e altro ancora: Andrea Cascioli e Nathan Never.
  • Motion comic, book trailer, machinima: le nuove frontiere dell’animazione.
  • Il fumetto europeo. Presentazione di alcune delle più interessanti opere a  fumetti europee degli ultimi anni.
  • Fantasy & Science Fiction sbarca in Italia: presentazione della nuova edizione Italiana della più importante rivista fantastica americana”
  • RAI 5 presenta FUMETTOLOGY, i miti del fumetto italiano
  • Zombie Mania. Dal fumetto al cinema alla TV. In collaborazione con XL e Saldapress

 

E inoltre: le lezioni di fumetto aperte a tutto il pubblico, coordinate dalla Scuola Internazionale di Comics e dalla Scuola Romana del fumetto.

E poi tanti appuntamenti dedicati al fumetto italiano e internazionale e all’animazione, le presentazioni delle case editrici, con i loro autori, per illustrare i programmi editoriali con tutte le novità.

ROMICS TV TALENT SHOW

Grande novità a Romics 2013! Un grande spazio dedicato ai giovani creativi, che saranno protagonisti di due straordinari eventi multimediali: dalla TV alle piattaforme web. In collaborazione con iLIKETV (Sky canale 170) Romics inaugura due Talent Show dedicati rispettivamente al fumetto e al cosplay:

 

A MANO LIBERA: il Primo TV Talent Show dedicato al fumetto.

Avete da sempre avuto una storia nel cassetto, volete lavorare nel mondo del fumetto e dell’illustrazione, ma non avete idea da dove cominciare e chi contattare? A MANO LIBERA è il programma alla scoperta del fenomeno storico e spesso seminascosto dei disegnatori di fumetti attraverso la voce diretta dei protagonisti. Romics e iLIKETV offrono una grandissima opportunità a chiunque voglia esprimere il proprio talento artistico nel mondo del fumetto. Un viaggio nel dietro le quinte per capire come nasce una storia e chi c’è dietro ogni fase.

Un viaggio che inizia a Romics di aprile per concludersi con la proclamazione del vincitore a Romics di ottobre.Info e dettagli su www.ilike.tv

 

SU LA MASCHERA: il Primo TV Talent Show dedicato al Cosplay, realizzato da Romics e iLIKETV. Il programma alla scoperta del fenomeno del cosplay attraverso la voce diretta dei suoi protagonisti.

Un contest che farà emergere il desiderio di partecipazione, la grande creatività, la voglia di apparire “sotto mentite spoglie” e di mettersi in gioco dei cosplayer italiani. Da dove nasce questa passione, le fonti di ispirazione, le tecniche realizzative. Un viaggio in parallelo tra persone, personaggi e fantasia.

Un viaggio che inizia ora e che si concluderà a Romics di ottobre! Info e dettagli su www.ilike.tv

 

 

ROMICS MOVIE VILLAGE 

IL GRANDE CINEMA A ROMICS 

A Romics 2013 il grande cinema diventa protagonista.

ROMICS diventa, nell’edizione di aprile 2013 anche “il primo festival transmediale in Europa, dedicato alla fan culture”, grazie alla presenza di un vero e proprio Movie Village che, all’interno del vasto programma della manifestazione, darà corpo, voce e anima alle nuove forme di narrazione che legano oggi i grandi colossal cinematografici alle più innovative serie televisive, al fumetto, all’animazione e ai videogames.

 

Il grande cinema “di genere”, i film più attesi su supereroi e beniamini della fantascienza, del fantasy e dell’horror saranno protagonisti di spettacolari preview (da Oblivion a Into darkness, da Fast & Furious a Epic, Turbo e altri blockbuster dei prossimi mesi), con convegni ed exhibit di materiali scenici dedicati sia agli addetti ai lavori che al grande pubblico, con la partecipazione di professionisti delle major, riviste di settore, giornalisti, editori di fumetti e di libri, esperti di effetti visivi e della comunicazione cinematografica e con la media partnership di ComingSoon.it, Best Movie e XL Repubblica.

 

 

ROMICS INTERNATIONAL COSPLAY CHAMPIONSHIP

IL PRIMO COSPLAY INTERNAZIONALE DI ROMICS

 

Una gara emozionante e uno straordinario spettacolo Cosplay: Romics chiama tutti i Cosplayers internazionali a sfilare sul grande Palco di Romics. L’Italia, due volte campione mondiale a Nagoya al World Cosplay Summit e vincitrice di numerosi premi speciali, il Paese che vanta una delle più straordinarie tradizioni cosplay al mondo per qualità e varietà apre le porte al cosplay internazionale.

Il Romics International Cosplay Championship è un evento che durerà diversi giorni e che includerà grandi iniziative: sarà un vero e proprio Campus Cosplay.

Tra le attività:  il tutorial tenuto dall’ospite speciale Goldy, uno dei più grandi cosplayer Giapponesi, che mostrerà come realizza i suoi magnifici robot; la gara Cosplay Internazionale con in premio un biglietto aereo A/R per il Giappone, il grande sogno di ogni cosplayer!

                                                         

 

COSPLAY ROMICS AWARD

GARA ITALIANA

 

Come di consueto, accanto alla novità del Cosplay internazionale, non può mancare i l’attesissima gara italiana, il ROMICS COSPLAY AWARD, aperto a tutti i cosplayers nazionali.

Il contest in cui gli appassionati creano e indossano il vestito del loro personaggio preferito è l’attesissimo appuntamento del settore, che richiama migliaia di giovani da tutta Italia.

Il Cosplay Romics Award, tra i suoi numerosi premi,  prevede un biglietto A/R per il Giappone, un appuntamento imperdibile!

 

CONCORSO ROMICS DEI LIBRI A FUMETTI

 

Il Concorso vede ogni anno la partecipazione delle maggiori case editrici italiane specializzate nel fumetto e nelle Graphic novel, offre un panorama esauriente delle più recenti e rilevanti pubblicazioni a fumetti in Italia. Ha lo scopo di dare massima diffusione al libro a fumetti di qualità. Il concorso, con un numero sempre crescente di case editrici e di fumetti partecipanti, conferma la vitalità del fumetto d’autore in formato graphic novel.

 

PREMIO XL / Romics FUMETTO UNDERGROUND

Il mensile di Repubblica, da sempre attento alla ricerca dei giovani talenti del fumetto italiano, propone in collaborazione con Romics, un nuovo premio: attraverso la sua seguitissima pagina Facebook (terzo posto assoluto in Italia per interazioni) si terrà una votazione per premiare il miglior fumetto di matrice underground per tema o provenienza.

Il vincitore verrà premiato domenica 7 aprile a Romics dal direttore di XL, Luca Valtorta.

ZOMBIEMANIA

Sempre insieme a XL che questo mese gli dedica la copertina, Romics celebra gli Zombie. Fate attenzione, sono contagiosi!

Un omaggio a una delle creature più odiate/amate del recente universo fumettistico, televisivo e cinematografico! Al fumetto e alla serie TV più amata sul tema: The Walking Dead. La serie TV è trasmessa in esclusiva in Italia su FOX ogni Lunedi alle 22.45.

Tre gli eventi che in vari giorni si terranno in Fiera:

Uno zombie si aggira per Romics! Anzi molti di più perché una inquietante e suggestiva Zombie Walk si aggirerà nei padiglioni della Fiera di Roma. Attenti a non farvi mordere!

Per spiegare il fenomeno una tavola rotonda andrà ad indagare e ad approfondire il tema Zombie nei suoi innumerevoli risvolti nei fumetti, nella TV, nel fantasy. Una maratona video con la proiezione dei più emozionanti episodi della serie The Walking Dead vi terrà con il fiato sospeso!

Un evento realizzato con Repubblica XL. In collaborazione con Fox International  Channels Italy e Saldapress.

 

AREA ENTERTAINMENT

Come ogni anno, appuntamento con il gioco per tutte le età e in tutte le sue forme!

L’area entertainment, dedicata a tutti, grandi e piccini, vedrà protagonisti i videogiochi e tante associazioni ludiche che offriranno divertimento e la possibilità di partecipare a giochi di ruolo, la possibilità di provare a battersi con la spada, aggirarsi nelle ricostruzione dei set di Guerre Stellari, godersi i bellissimi costumi delle rivocazioni fantasy e vampiresche, battaglie medioevali.

Ce n’è davvero per tutti i gusti.

 

…E INOLTRE…

Il programma di Romics non finisce certo qui! Mostre, proiezioni, celebrazioni,  eventi a sorpresa. Tenetevi connessi con il nostro sito www.romics.it per trovare tutte le novità, le anteprime, il programma.

 

Loading

Related Images: