KYASHAN - Il Ragazzo Androide
(Shinzo ningen Cashern) [Tatsunoko 1973]
La serie è ambientata in un futuro in cui gli uomini hanno creato e costruito macchine robotizzate che li sostituissero nei lavori più pesanti.
La tecnologia e le conoscienze sono quindi conseguentemente aumentate dato che gli uomini hanno potuto concentrarsi sulle
scienze.
Kyashan è una classica storia giapponese degli anni settanta. In molti cartoni animati giapponesi di quel periodo fa infatti la parte del protagonista un androide, cioè un ragazzo/ragazza trasformato in una specie di robot per i più svariati motivi. In questo caso il nostro protagonista è Tetsuya(se non ricordo male) il cui padre costruisce una nuova serie di robot dotati di intelligenza artificiale e di cui per uno sfortunato incidente perde il controllo.
Questi robot il cui
capo e Briking dunque decidono di conquistare il mondo e rapiscoono il loro creatore per asservirlo ai loro scopi(vedi complesso di Frankenstein nelle pagine deicate ai robot asimoviani). Poco prima di essere rapito il padre di Tetsuya trasferisce la mente di suo unico figlio all'interno di un corpo cyborg, Kyashan appunto(l'unico essere in grado di sconfiggere Briking e le sue armate) e la mente di sua moglie all'interno di un cigno robotico Swansee per usarlo come spia per Kyashan
all'interno delle truppe nemiche.
Kyashan è un potente androide alimentato dall'energia solare e quindi virtualmente indipendente da qualunque forma di energia non rinnovabile, come gli altri automi di Briking.
Ovviamente Kyashan combatte contro i robot che vogliono conquistare la Terra insieme al suo cane Flender anche lui trasformato in un cane androide capace fra l'altro di trasformarsi in vari mezzi da combattimento per il suo padrone (Jet,Moto...) ma a questo punto entra in gioco
il risvolto psicologico della serie. Infatti Kyashan essendo un androide è odiato dagli esseri umani che vuole salvare e per cui si è sacrificato. Solo una ragazza Luna una sua amica prima della trasformazione gli rimane accanto per combattere contro le forze del male.
Inoltre Kyashan sa di non poter mai ritornare ad essere umano e di essere condannato a rimanere imprigionato per sempre in quel corpo indistruttibile.
Il finale: liberato finalmente dalla prigionia di Briking il dottor
Azuma mette a punto un'arma in grado di distruggere tutti i robot su cui viene puntata; l'arma verrà alimentata da due elementi magnetici presenti solo sulla cometa di Halley, il kelenium e il robonium, raccolti da uno speciale satellite. Armi di questo tipo vengono distribuite in tutti gli angoli della terra, mentre Briking prende il controllo di tutti i mezzi meccanici del pianeta. Lo scontro finale è terribile: le macchine sotto il controllo androide fanno strage degli umani, mentre le
forze androidi attaccano le varie basi militari. Quando la macchina del dottor Azuma viene messa in funzione fa piazza pulita di tutti i robot; rimangono intatti solo Kyashan, Briking, Swami, Flender e Waragudar (questi ultimi due daranno vita ad un duello 'animalesco' nel quale Waragudar viene distrutto ma riesce ugualmente a mettere fuori causa Flender). Briking distrugge la pistola a raggi magnetici di Luna e affronta poi Kyashan in un duello che lo vede vincitore; con un ultimo sforzo
disperato Kyashan scarica tutta la sua energia residua nel colpo finale, disposto a sacrificarsi pur di evitare una ripresa della guerra robot-umani da parte di Briking che, se rimanesse vivo, ricostruirebbe il suo impero. Briking viene distrutto e Kyashan sopravvive, per poter assistere alla ricostruzione da parte di una serie di robot-operai creati dal padre (tra cui la versione "servizievole" dello stesso Briking!) e al ritorno della madre alla forma umana.
Di Kyashan sono stati trasmessi in Italia 35 episodi.