Archivi categoria: Aiuto Dislessia

Penne Cancellabili Frixion FANTASTICHE!

Per i bambini con DSA, e più in particolare per chi è affetto da DISGRAFIA,  è sempre un problema trovare una penna adatta a loro, che sia di facile scorrevolezza, e la cancellatura non lasci tracce.

frixonConsiglio le penne cancellabili FRIXION sono belle, sono pratiche, il gommino non si stacca e per consumarlo ci vogliono mesi, anche anni…

Unico neo, il prezzo.. 3 €. circa cadadauna, e la durata delle mine, che è di pochi giorni, ma c’è la possibilità di comperare solo la ricarica al costo ricarichedi 2 €. (i prezzi sono riferiti a quelli della mia zona)  quindi più o meno come le altre, ripeto il gommino ci mette molto a rovinarsi, mia figlia usa ancora quelle che usava alle elementari, ed ora va in 1° superiore, per quanto riguarda la durata della mina è sempre bene mettere una ricarica nell’astuccio, non si sa mai.

clickCi sono anche quelle con lo scatto, senza tappo per interderci, ma in quelle il gommino si rovina più velocemente, e per far fare il cambio al bambino da solo a scuola, può essere un problema perchè deve poi rimontare anche la molla, vedete voi…..

Si trovano in quasi tutte le cartolerie,

Un po’ di pace per i poveri quaderni!!!

Loading

Related Images:

Tablet o PC?

Buongiorno a tutti,
mia figlia sta ultimando gli esami di 3ª media, e come regalo di promozione, unendo anche il compleanno che sarà a breve mi ha chiesto un tablet.
Io è un po’ che sto pensando di acquistarlo, ma quello che mi frena è che non credo sia proprio uno strumento ottimale per i DSA, ma non avendolo mai posseduto non mi rendo conto se sono nel giusto o meno.

Ecco i miei dubbi:
1) quando si scrive un testo buona parte del video viene occupato dalla tastiera, e quindi copre un poco ciò che si sta scrivendo, quest può dar fastidio ha chi soffre di DSA?

2) si può scrivere con 10 dita? ho fatto esercitare molto mia figlia con vari programmi per velocizzarla all’uso della tastiera…tutto inutile?

3) mia figlia usa il PC a scuola da diverso tempo è diventata molto brava, riesce, durante le lezioni aprendo il libro digitale e il programma per fare mappe, o openoffice, dividendo il monitor in due, a prendere appunti miscelando un po’ dal libro e un po’ dalle spiegazioni delle varie insegnanti (ho inserito delle immagini per rendere più chiara la spiegazione di come fa), questo sarebbe possibile con un tablet?
se ogni volta bisogna chiudere e aprire un’applicazione, non si finisce mai, e si perde tempo prezioso

io non ci capisco nulla, se dovessi comprarlo vorrei che fosse veramente uno strumento utile, e non solo un giochino con cui si naviga bene, i giochi e la grafica sono super, ma poi per studiare non va bene…

Mi date una mano?
Grazie in anticipo a tutti

tastiera2Immagine

Loading

Related Images:

INVALSI 3ª Media A.s. 2012/2013

Fonte: Corriere della Sera

LE PROVE – Primo ostacolo da affrontare, la prova di matematica: quesiti a risposta chiusa o aperta su geometria, algebra/aritmetica, funzioni, statistica e probabilità, il tutto in 75 minuti. Poi la prova di italiano: due brani da leggere con relative domande di comprensione del testo e quesiti di analisi grammaticale. Ampio il ventaglio dei quesiti proposti: dall’analisi «chirurgica» di «Un rumorino crudele» scritto da Vincenzo Cerami, al calcolo della percentuale dei lavoratori precari in Italia che hanno tra i 25 e i 34 anni; da nozioni basilari di grammatica alla miglior formula matematica per descrivere una forbice.

PN2013_Italiano_F01

PN2013_Matematica_F01

Attribuzione_Voto_PN2013

Leggi tutto l’articolo

Loading

Related Images:

Iniziare un nuovo anno scolastico…..

…pronti con tutto il materiale in ordine è fondamentale, ecco qualche piccolo suggerimento:

  • Ora bisognerebbe organizzare le mappe in modo che i ragazzi le possano consultare nella maniera piu’ semplice e veloce possibile, e portarle a scuola, molto comodi per questo scopo sono i “porta listini”  fino tutto il ciclo delle elementari se ne può prendere uno un po’ grande e mettere mappe e formulari per tutte le materie, possibilmente divise con segna pagina adesivi colorati tipo post-it, poi quando si passa alle medie però bisogna separarli, uno per materia.
  • Per le materie come storia, geografia, musica, arte si può fare un raccoglitore di schede per anno scolastico, ma per le materie come matematica, geometria, inglese, la seconda lingua straniera, ogni anno bisogna portarsi dietro tutte le schede dell’anno precedente, quindi il raccoglitore diventerà sempre più grande.

In questo caso si può passare ad un raccoglitore ad anelli,
sarà pesante per i ragazzi portarsi dietro tutto, ma indispensabile…..consiglio zaini con rotelle!

  • Se già non lo avete preparato il vostro PC avrà bisogno di alcuni programmi, trovate tutto l’indispensabile qua

Ora siete pronti,

Buon Lavoro a tutti, genitori, ragazzi e insegnanti, se tutti mettiamo del nostro, non potrà che essere un successo!

Nicoletta

P.s.: Naturalmente tutto questo è solo un consiglio, potete e, dovete, agire come meglio credete per il bene dei vostri figli.

Loading

Related Images:

Cosa fare appena ricevuta la “DIAGNOSI PER DSA”

  • Appena ottenuta la diagnosi portarne una copia nella segreteria della scuola che frequenta il proprio figlio e farla protocollare, farsi rilasciare il numero del protocollo e conservarlo, questo perchè, se la diagnosi dovesse essere, per qualche motivo smarrita, potete dimostrare che è stata consegnata, inoltre se dovrete scrivere una lettera raccomandata, per fare qualche richiesta o reclamo, è meglio inserire anche il numero del protocollo, per rendere la cosa, ancora più ufficiale.
  • Informare tutto il corpo docente, della diagnosi e concordare un piano educativo (PDP).
  • Gli insegnanti dovrebbero far fare agli alunni DSA verifiche personalizzate, differenziate dal resto della classe, ma NON per contenuti, ma solo nell’esposizione. Durante le verifiche i ragazzi possono utilizzare, PC con correttore ortografico, calcolatrice, formulari vari, tavole grammaticali, mappe concettuali e, tutto cio’ che puo’ compensare un dato problema, per le interrogazioni, sarebbe opportuno che l’insegnante avvertisse con un leggero anticipo, il giorno in cui l’alunno verrà interrogato e, su quali argomenti, inoltre l’alunno potrà, durante le interrogazioni, usare sia mappe che formulari, nonché calcolatrice.
  • Mettetevi in cerca di mappe concettuali, che seguano il percorso didattico di vostro figlio, in rete se ne trovano molte, potete usare quelle inserite in questo sito, oppure se andate a questa pagina http://lnx.fantasylands.net/aiuto-dislessia/2064-2/link-utili/ trovate molti siti che forniscono mappe, comunque l’ideale sarebbe riuscire a farsele da soli, questo perchè ogni insegnante gestisce il programma a modo suo, quello che per uno è importante per un altro lo è meno, quindi è meglio avere mappe adeguate alle richieste del singolo insegnante, i programmi per fare mappe li trovate qua
  • http://lnx.fantasylands.net/aiuto-dislessia/2064-2/programmi-free/
  • Ora bisognerebbe organizzare le mappe in modo che i ragazzi le possano consultare nella maniera piu’ semplice e veloce possibile, e portarle a scuola, molto comodi per questo scopo sono i “porta listini” fino tutto il ciclo delle elementari se ne può prendere uno un po’ grande e mettere mappe e formulari per tutte le materie, possibilmente divise con segna pagina adesivi colorati tipo post-it, poi quando si passa alle medie però bisogna separarli, uno per materia.
  • Per le materie come storia, geografia, musica, arte si può fare un raccoglitore di schede per anno scolastico, ma per le materie come matematica, geometria, inglese, la seconda lingua straniera, ogni anno bisogna portarsi dietro tutte le schede dell’anno precedente, quindi il raccoglitore diventerà sempre più grande.
  • In questo caso si può passare ad un raccoglitore ad anelli,

sarà pesante per i ragazzi portarsi dietro tutto, ma indispensabile…..consiglio zaini con rotelle!

Se volete far usare al vostro figlio il PC in via esclusiva eliminando i libri cartecei ecco i programmi necessari da istallare apri

Ora siete pronti,

Buon Lavoro a tutti, genitori, ragazzi e insegnanti, se tutti mettiamo del nostro, non potrà che essere un successo!

Nicoletta

P.s.: Naturalmente tutto questo è solo un consiglio, potete e, dovete, agire come meglio credete per il bene dei vostri figli.

Loading

Related Images:

Programmi utili per chi vuol adoperare il PC in via esclusiva

Molti genitori mi chiedono quali programmi istallare per prepare il netbook del proprio figlio, specialmente quelli che vogliono usare i libri digitali al posto di quelli cartacei anche a scuola.

Ecco i miei consigli, ma sono del tutto personali e dettati dalla mia anzi nostra (mia e di Azzurra) esperienza personale sono tutti rigorosamente gratis:

Open Office serve per scrivere i testi ha il correttore ortografico (molto simile a word, ma più semplice)

FacilitOffice unito a Open Office permette di ascoltare ciò che si sta scrivendo

Voce Lucia voce per far leggere in italiano

PDF-XChange Viewer serve per visualizzare i libri digitali, e tutti i file in PDF in genere, si può usare come un libro cartaceo, cioò si possono mettere note, appunti sottilineare, copiare immagini e testi, per fare degli elaborati personali Tutorial semplice per PDF XChange

PDF Factory è un emulatore di stampante, cioè il netbook si comporta come avesse istallata una stampante da portare sempre con sè, solo che, invece di stampare effettivamente il foglio, lo salva in formato PDF, così l’insegnante può prelevarlo dal PC del ragazzo e trasportarlo nel proprio e stamparlo se necessario, molto utile per verifiche ed elaborati effettuati con programmi di cui l’insegnante non possiede il programma con cui sono stati generati.

C-Map serve per creare mappe concettuali, è facilissimo da usare, Guida Cmap semplice

Infarvieuw Programma per visualizzare immagini, con possibilità di rimpiccolirle tagliarle e altro, utilissimo per poi inserirle in mape schee o altro.

Search Everything-scarica  Programma molto piccolo, ma utilissimo, serve per fare ricerche all’interno del proprio computer, è velocissimo, utile per cercare file già memorizzati, ma che non si ricorda la posizione di dove si sono salvati

 Ecco fatto, questi sono quelli che secondo me non devono mancare, poi ce ne sono molti altri che lascio a voi scoprire se sono utili alle vostre esigenze o meno…..ecco il link dove trovare tutto programmi free

Vi potreste trovare di fronte ad un problema analogo a quello che abbiamo avuto noi: la scuola aveva accettato di buon grado la sostituzione dei libri cartacei con quelli digitali, e l’uso in classe del PC, ma c’era il problema di come alimentare il netbook, la batteria durava di media circa 2 ore e mezza, come coprire le restanti ore? Alimentarlo direttamente a corrente non era stato possibile per motivi di sicurezza, e quindi…come?

Abbiamo risolto comprando una nuova batteria, compatibile con il computer già in nostro possesso, così la sera si caricavano entrambe, e la mattina, all’esaurirsi dell’una la ragazza la sostiuiva con quella carica, e così tutte e 5 le ore erano coperte.

Spero che tutto questo si utile

ciao a tutti!

 

Loading

Related Images: