Cosa fare appena ricevuta la “DIAGNOSI PER DSA”

  • Appena ottenuta la diagnosi portarne una copia nella segreteria della scuola che frequenta il proprio figlio e farla protocollare, farsi rilasciare il numero del protocollo e conservarlo, questo perchè, se la diagnosi dovesse essere, per qualche motivo smarrita, potete dimostrare che è stata consegnata, inoltre se dovrete scrivere una lettera raccomandata, per fare qualche richiesta o reclamo, è meglio inserire anche il numero del protocollo, per rendere la cosa, ancora più ufficiale.
  • Informare tutto il corpo docente, della diagnosi e concordare un piano educativo (PDP).
  • Gli insegnanti dovrebbero far fare agli alunni DSA verifiche personalizzate, differenziate dal resto della classe, ma NON per contenuti, ma solo nell’esposizione. Durante le verifiche i ragazzi possono utilizzare, PC con correttore ortografico, calcolatrice, formulari vari, tavole grammaticali, mappe concettuali e, tutto cio’ che puo’ compensare un dato problema, per le interrogazioni, sarebbe opportuno che l’insegnante avvertisse con un leggero anticipo, il giorno in cui l’alunno verrà interrogato e, su quali argomenti, inoltre l’alunno potrà, durante le interrogazioni, usare sia mappe che formulari, nonché calcolatrice.
  • Mettetevi in cerca di mappe concettuali, che seguano il percorso didattico di vostro figlio, in rete se ne trovano molte, potete usare quelle inserite in questo sito, oppure se andate a questa pagina http://lnx.fantasylands.net/aiuto-dislessia/2064-2/link-utili/ trovate molti siti che forniscono mappe, comunque l’ideale sarebbe riuscire a farsele da soli, questo perchè ogni insegnante gestisce il programma a modo suo, quello che per uno è importante per un altro lo è meno, quindi è meglio avere mappe adeguate alle richieste del singolo insegnante, i programmi per fare mappe li trovate qua
  • http://lnx.fantasylands.net/aiuto-dislessia/2064-2/programmi-free/
  • Ora bisognerebbe organizzare le mappe in modo che i ragazzi le possano consultare nella maniera piu’ semplice e veloce possibile, e portarle a scuola, molto comodi per questo scopo sono i “porta listini” fino tutto il ciclo delle elementari se ne può prendere uno un po’ grande e mettere mappe e formulari per tutte le materie, possibilmente divise con segna pagina adesivi colorati tipo post-it, poi quando si passa alle medie però bisogna separarli, uno per materia.
  • Per le materie come storia, geografia, musica, arte si può fare un raccoglitore di schede per anno scolastico, ma per le materie come matematica, geometria, inglese, la seconda lingua straniera, ogni anno bisogna portarsi dietro tutte le schede dell’anno precedente, quindi il raccoglitore diventerà sempre più grande.
  • In questo caso si può passare ad un raccoglitore ad anelli,

sarà pesante per i ragazzi portarsi dietro tutto, ma indispensabile…..consiglio zaini con rotelle!

Se volete far usare al vostro figlio il PC in via esclusiva eliminando i libri cartecei ecco i programmi necessari da istallare apri

Ora siete pronti,

Buon Lavoro a tutti, genitori, ragazzi e insegnanti, se tutti mettiamo del nostro, non potrà che essere un successo!

Nicoletta

P.s.: Naturalmente tutto questo è solo un consiglio, potete e, dovete, agire come meglio credete per il bene dei vostri figli.

Loading

Related Images: