Nintendo 64
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Nintendo 64 è una consolle da gioco a 64 bit prodotta dalla Nintendo nel 1996
Storia
Il Nintendo 64 è l'evoluzione del super famicom (in America ed Europa super NES), consolle della Nintendo uscita nel 1990. Durante i primi anni novanta erano in sviluppo varie tecnologie per migliorare le capacità delle consolle dell'epoca: alcune di queste si erano tradotte in chip aggiuntivi che venivano di volta in volta inseriti a discrezione degli sviluppatori nelle cartucce e servivano per aumentare le prestazioni dei giochi aggiungendosi all'hardware del super nintendo.
Nel 1995/96, quando ormai l'era del super nes era avviata definitamente alla fine, sia le grandi software house iniziarono a pensare alla prossima generazione di consolle e mentre molte case optarono per il passaggio ai 32 bit, la Nintendo scelse invece di passare direttamente ai 64 bit, e così, dopo alcuni anni di sviluppo, nacque il Nintendo 64.
[modifica]
|
Atari Jaguar
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Consolle Atari jaguarL' Atari Jaguar è una consolle di gioco intodotta nel Novembre 1993 dalla Atari. Presentata come una potente piattaforma di nuova generazione, è stata spesso erroneamente definita come il
"il primo sistema a 64 bit". La consolle purtroppo si dimostrò ben presto un gigantesco flop commerciale decretando definitivamente il ritiro dal mercato dell'Hardware da parte dell'Atari.
Storia
Per competere con le consolle a 16 bit di Sega e Nintendo, il Jaguar venne lanciato come 64-bit per una scelta di marketing. In passato infatti il numero di bit di una consolle avevano la stessa importanza pubblicitaria che ha oggi il numero di poligoni renderizzati. In realtà il Jaguar non aveva al suo interno un'unica CPU a 64 bit, utilizzava invece una collezione di processori con un bus di ampiezza variabile da 16 a 64 bit.
Il numero di bit del Jaguar è ancora al giorno d'oggi fonte di dibattito. Esistono 2 principali teorie tra coloro che hanno familiarità con l'hardware della macchina. Siccome il bus dati principale del Jaguar e alcune CPU sono a 64 bit alcuni affermano che l'intero sistema è considerabile come a 64 bit. D'altro canto altri affermano che può essere considerato come un ibrido da 32/64 bit.
Controller della consolleNon vi è alcun dubbio sul fatto che la consolle sia tecnicamente superiore ad ogni macchina a 16 bit dell'epoca. Sfortunatamente l'ultimo tentativo di Atari di ritaglairsi uno spazio nel mercato delle consolle fallì. Ben pochi giochi vennero ufficialmente sviluppati per il Jaguar, ma la consolle rimase in commercio fino al 1996.
Nonostante tutto il Jaguar ebbe un buon successo tra gli appassionati di consolle e molti giovani sviluppatori indipendenti crearono diversi giochi per la piattaforma. Si tennero anche diverse convention di appassionati dove vennero mostrati alcuni rari titoli mai rilasciati sul mercato. Attualmente la Songbird Production continua a produrre giochi per Jaguar e a renderli disponibili sul mercato.
L'Atari Jaguar, assieme alla consolle portatile Atari Lynx, fu l'ultimo sistema ad essere sviluppato, ma siccome Atari non voleva nessun coinvolgimento diretto nella produzione dell'hardware, entrambe le consolle vennero prodotte da terzi.
Nel 1990, la Flare Technology, una azienda creata da Martin Brennan e John Mathieson con i finanziamenti di Atari, affermò di poter costruire una console non solo superiore al Sega Mega Drive o al Super Nintendo, ma anche economica. Atari fu immediatamente daccordo e la console fu rilasciata nel novembre 1993 per un prezzo di vendita di $249.99, sotto un accordo manufatturiero da 500 milioni di Dollari con IBM. Il sistema fu inizialmente venduto solo a New York City e nella Baia di San Francisco. Il lancio nazionale seguì nei primi mesi del 1994.
Il sistema fu venduto con lo slogan "Do the Math", cioè "Fatti i conti" (cioè: 32 bit + 32 bit = 64 bit), ostentando superiorità nei confronti dei rivali sistemi a 16 bit. Inizialmente le vendite furono soddisfacenti, superando considerevolmente l'osannato 3DO, che fu rilasciato durante l'estate del 1993. Comunque, il sistema fu sostanzialmente considerato un fallimento, a causa del fatto che il Jaguar aveva giochi scarsi ed una lacuna globale di software sviluppato. Il sistema era difficile da programmare a causa del grande numero di bug dell'hardware, incluso uno nel controllore della memoria, che fermava alcuni dei processori del sistema mentre eseguivano codice dalla RAM [1] [2].
L'ultimo grande impedimento alla diffusione di questa console, fu il rilascio del Sega Saturn e della Sony PlayStation. In un'inverivsta [3], Sam Tramiel, amministratore delegato di Atari disse che il Jaguar era molto più potente del Saturn, e appena più debole della PlayStation. Ha anche predetto che il prezzo della PlayStation sarebbe stato di 500 dollari, e che un prezzo tra i 250 e i 300 Dollari sarebbe stato altamente competitivo, ed avrebbe evitato ad Atari di bloccare le vendite. I commenti sconsiderati sono stati selezionari come Stupidaggine numero 3 in Top 25 Dumbest Moments in Gaming (I 25 momenti più stupidi nella storia dei VideoGiochi)
In un ultimo disperato sforzo di salvare il Jaguar, Atari tentò di screditare queste due Console, sostendo che il Jaguar fosse la sola console a 64 bit, causando alcune controversie. (Alcuni sostenevano che i due processori a 64 bit del Jaguar non fossero null'altro se non deggli Acceleratori Grafici; la sua GPU era 32 bit, e la sua CPU a soli 16 bit, in particolare un 68000.) Questa spinta pubblicitaria fu inutile, e la produzione del Jaguar fu arrestata dopo che l'Atari aveva acquistato la JT Storage
Furono Annunciate svariate periferiche tra cui un Voice Modem, e un casco VR, ma le uniche periferiche rilasciate furono l'Atari Jaguar CD ed il JagLink, un semplice dispositivo di networking tra console. Prototipi funzionanti delle apparecchiature annunciate esistono (come ad esempio il Jaguar Voice Modem, in una quantità relativamente larga), incluso una versione totalmente funzionante del Casco VR, con rilevazione del movimento della testa ad infrarossi, ed un adattatore stereo per connettere il Jaguar all'impianto Hi-Fi. Per info vedere Loki e Konix Multisystem. Dopo che l'Atari fu acquistata dalla Hasbro Interactive nei tardi anni novanta, la Hasbro rilasciò il codice di criptatura del Jaguar, aprendo finalmente le porte agli appassionati ed ai programmatori amatoriali, permettendo loro di realizzare i propri giochi e programmi per Jaguar, in maniera simile a come successe per un'altra console defunta, Sega DreamCast. Molte Software House di VideoGiochi, tra cui Telegames e Songbird Productions, hanno rilasciato materiale non ultimato, ed altri vari titoli inediti, allo scopo di soddisfare gli appassionati.
[modifica]
Specifiche Tecniche
CPU:
"Tom" (contiene 3 processori per l'elaborazione video), 25.59 MHz
GPU – architettura 32-bit RISC , 4K cache interna, fornisce una grande varietà di effetti grafici
64-bit object processor – programmable; can behave as a variety of graphic architectures
64-bit blitter processor – high speed logic operations, z-buffering and Gouraud shading
64-bit DRAM controller (not a processor)
"Jerry" , 26.6 MHz
Digital Signal Processor – 32-bit RISC architecture, 8k internal cache
sonoro in qualità CD (16-bit stereo)
Numero di canali audio limitato via software
Two DACs (stereo) convert digital data to analog sound signals
Full stereo capabilities
Wavetable synthesis, FM synthesis, FM Sample synthesis, and AM synthesis
A clock control block, incorporating timers, and a UART
controllo tramite Joystick
Motorola 68000 (processor #5)
General purpose control processor, 13.295 MHz
Altre caratteristiche del Jaguar:
RAM: 2MB
Supporti: Cartridge – up to 6MB
Supporto al ComLynx I/O
![]() |
PlayStation Portable
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La PlayStation Portable (PSP), è una console portatile prodotta dalla Sony.
Essa si pone come alternativa al Nintendo DS della Nintendo (tecnicamente più limitato), ma, grazie alle sue ottime prestazioni e funzionalità, rappresenta un centro multimediale a tutti gli effetti. Fra le caratteristiche di punta di questa macchina, oltre ad una vasta scelta di giochi, la possibilità di ascoltare musica, vedere film in UMD (nuovo formato digitale di supporti ottici della capacità di 1.8 gigabyte) e fotografie. Di rilievo, inoltre, è il supporto integrato alle reti wireless 802.11, che consente la connessione a Internet e la partecipazione contemporanea di più giocatori (fino a 16) a determinati giochi.
Caratteristiche tecniche
|
|
|||||
|
|||||
|