Titolo Italiano,

(Titolo Jap),

[Produttore Anno]

Genere

Personaggi principali

( N = Nemici )

Trama, Note, n°episodi,

emittente della prima trasmissione, anno di prima trasmissione in Italia

Sigla Cantata

da :

 

Tamagon risolvetutto

[Tatsunoko 1972]

Animali

Tamagon

Brevissimo, umoristico, destinato ai più piccoli. Il draghetto che offre molteplici servizi a indaffarate massaie giapponesi con le sue uova, dalle quali nascono differenti mostri che fanno di tutto, come ad esempio lavare la biancheria. 195EP di 5 minuti

Sara Kappa

Tansor 5, avventure nella scienza

(kagaku bokentai Tanser 5)

[Tsuburaya 1979]

Telefilm /

Cartoni

Ryu

La macchina del tempo. Il cartone animato preferito da Martin Mystère. Un equipaggio (disegnato) indaga sui grandi misteri insoluti della Terra: Nazca, Stonehenge, le Piramidi, l’Isola di Pasqua. Alle loro radici i 5 componenti del team trovano quasi sempre una presenza extraterrestre. I veicoli erano ripresi dal vivo: c'era la navetta Tansor 5, il modulo per viaggiare nel tempo, e 3 veicoli trasformabili: Sky-Tansor, Acqua-Tansor e Land-Tansor. 34EP, CAN5, 1982

Orchestra e coro di Augusto Martelli

Tanto tempo fa... Gigì

Magia

Remake anni ’90 del classico cartone di maghette Il Magico Mondo di Gigì

Cristina D’Avena

Tekkaman (Uchuu no kishi Tekkaman)

[Tatsunoko 1975]

Spaziale

Alieno Andro

Il personaggio viene ricoperto di filo spinato e placche di ferro, poi diventa un cyborg e fa a fette le astronavi nello spazio, come un vero samurai. 26EP, AntennaSud, 1979

Originale giapponese, I Micronauti

Temple e Tam-Tam

[Tatsunoko 1977]

Animali

Un topolino che suona ininterrottamente un tamburo a bordo di una mongolfiera, in compagnia di una bambina bionda.

Tam Tam

The Monkey

(Goku no Daibooken)

[Mushi 1967]

Comico

La scimmia Goku, il bonzo Tripitaka, il cercatore d’oro Sabbia di Fiume

La scimmia Gooku, il bonzo Tripitaka, il maiale e il cercatore d'oro Sabbia di Fiume si dirigono verso occidente alla ricerca di testi sacri buddisti. Gooku è fortissimo, e in certe occasioni riesce pure a volare. Da una popolare leggenda cinese, "Sayuki", o "Viaggio in occidente", di Wu Cheng’en, nota anche da noi col titolo "Il re delle scimmie", o "La scimmia pellegrina", o "lo scimmiotto". La scarsa conoscenza della leggenda da parte del pubblico italiano ha reso difficile ai più la comprensione della parodia, che comunque presenta gag esilaranti e situazioni paradossali.

La leggenda: Sun-wu-Kung (Son Goku), "Sun l’acrobatico", si sposta su una nuvola dorata (Kinton) e ha come arma un bastone magico iperestensibile. Nella prima parte della storia Goku e' uno scimmiotto magico che mette a soqquadro il cielo e per questo viene rinchiuso da Buddha sotto la montagna dei Quattro Elementi; nella seconda viene liberato perche' scorti il Bonzo Tripitaka nel suo viaggio in India alla ricerca dell'edizione completa dei Sutra. Al gruppo si aggiungono una deità decaduta dalla testa di maiale (il "Porcello delle Otto Astinenze"), e un alchimista trasformato in mostro di palude (Sabbioso; nella versione giapponese si chiama Sagojo ed e' un kappa, un folletto acquatico).

di Osamu Tezuka. 39EP, ReteA, 1980

I Coccodrilli

Thunderbird 2086

(kagaku kyujotai Technoboyjer) [Jin 1982]

Fantascienza

il cartone riprende personaggi e vicende della serie inglese a pupazzi. In Italia abbiamo visto questo cartone con gli effetti speciali in computer graphic che erano stati aggiunti nella verione andata in onda in America. 18EP

Tom Story - Tom Sawyer - Il mio amico Huck

(Tom Sawyer no boken) [Nippon Animation 1980]

Avventura

Tom Sawyer, Huckleberry Finn

Dai romanzi di Mark Twain, le avventure di Tom Sawyer, celebre monello americano che trascorre la sua scanzonata giovinezza sulle rive del Mississippi. 51EP, RAI1,1981

I ragazzi di Tommy

Tommy, la stella dei Giants

(Kyojin no hoshi)

[Tokyo Movie 1968-79]

Sport

Hyuma Hoshi desidera diventare un campione di baseball come suo padre Ittetsu, che gli fa da allenatore. Riesce a diventare la stella della squadra Kyojin. 182EP

Record Assoluto: è il primo cartone relativo a uno sport ‘ufficiale’.

Toriton dal mare

(umi no Toriton)

[Nippon Ongaku 1972]

Avventura

Toriton, la sirena Pipi, la delfina Lukar

 

N : Poseidon, gli emissari Gorseno e Nereide

I pacifici Tritoni e i malvagi Posidoni, sono due razze di uomini anfibi discententi dagli abitanti della mitica Atlantide, il continente sprofondato nell’oceano Atlantico. I Tritoni posseggono un tesoro di immenso valore ambito dai Posidoni: un pugnale di Orichalcum, un materiale prezioso e magico che si estraeva ad Atlantide. Per ottenerlo, i Posidoni massacrano tutti i Tritoni: solo il piccolo Toriton e la sirenetta Pipi si salvano. Toriton viene allevato sulla terraferma e conserva il magico pugnale, di cui intanto apprende i magici poteri. Cresciuto, Toriton guida il popolo dei mari alla ribellione contro il malvagio tiranno Poseidon, insieme a Pipi e una banda di delfini. Sconfigge tutti gli emissari di Poseidon fino ad arrivare alla sua reggia, situata nelle rovine di Atlantide, e qui si scopre che Poseidon non è altro che una statua gigantesca che sigilla l’entrata verso la capitale dei Posidoni, la cui voce viene trasmessa dal loro capo tramite una conchiglia magica. Alla vista del pugnale, la statua si anima, aprendo così il passaggio e causando la morte di tutti i Posidoni per via dei germi contenuti nell’oceano e da cui si erano isolati.

di Osamu Tezuka. 27 EP, TeleReporter, 1982

Superobots (in realtà questo gruppo non esiste; in questo caso, sono i Rocking Horse a cantare)

Transformers

 

1a serie:

(tatakae chorobot seimeitai transformer)

[Toei 1985]

 

2a serie:

(tatakae chorobot seimeitai Transformer 2010)

[Toei 1986]

 

3a serie:

(Transformers the head masters)

[Toei 1987]

 

4a serie:

(Transformer chojin master force)

[Toei 1988]

Robot

Autorobot :

Commander, Falco, Maggiolino, Doc, Mistero, Saetta

 

Dinorobot:

5 Autorobot costruiti sulla Terra da Saetta. Grossi, stupidi e fortissimi : Tyran (loro capo), Bronto, Trice, Reptilo e Stego

 

N :

 

Distructor:

Megatron (Il Capo), Astrum, Corvo, Memor (e le sue "cassette" Gufo, Tartal e Jena), Brutal (Guardiano del ponte spaziale che si trovava su Cybertron), Triplex, Triplex2 (capaci di triplice trasformaz)

 

Excavator:

6 Distructor costruiti sulla Terra da Megatron. Potevano riunirsi per formare il potente Devastator.

La loro forma era quella di macchine da costruzione come una betoniera (Rollo), una scavatrice (Rostro), un gancio (Braccio).

Robot che si trasformano in auto. Serie pensata soprattutto per vendere i giocattoli che riproducevano esattamente i robot, sceneggiata negli USA dalla Marvel (puah!) e disegnata in Giappone. La 3a e 4a serie sono Toei al 100%.

La prima serie, "Commander vs. Megatron", ha come protagonista un camionista (Commander) e 3 ragazzini che scoprirono di poter guidare Convoy, un robot ultra pubblicizzato che poteva combinarsi con Commander; Convoy è assente nelle altre 3 serie. Tutti i Transformers originali provenivano dal pianeta robotico Cybertron che dovettero abbandonare per la scarsità di energia. All’inizio c’erano solo i Transformers chiamati Autorobot che non potevano volare; i primi Tranformers volanti furono i Distructor che scatenarono una guerra che prosciugò l’energia dell’intero pianeta. I Distructor partirono alla ricerca di energia verso altri pianeti e furono inseguiti dagli Autorobot. La battaglia sull’astronave si concluse quando questa precipitò sulla Terra danneggiando tutti i Transformers a bordo. Il computer dell’ astronave Teretran 1 riparò tutti i Transformers modificandoli e adattandoli alle forme che aveva studiato sulla Terra; così Memor perse la capacità di trasformarsi in un dispositivo di controllo per diventare una Radio portatile; Commander divenne un camion, le navette stellari Astrum e Corvo divennero degli aerei-caccia e così via. Così la battaglia di Cybertron per la ricerca di energia continuò sulla Terra. Ad un certo punto i Distructor riescono a portare Cybertron in vicinanza della Terra usando il ponte spaziale e gli sconvolgimenti generano una immensa energia con cui il pianeta viene riattivato. 100EP, ITA7

La seconda serie, "Captain vs Galvatron", ambientata sulla Terra, si svolge diversi anni dopo e ha numerosi protagonisti. Cybertron e’ stato riconquistato dagli Autorobot che ne hanno fatto la loro base. Capo degli Autorobot è ora Captain mentre i Distructor sono guidati da Galvatron. In questa serie vengono inseriti i Quintessenziani, altro popolo robotico, che doveva sopravvivere fra Autorobot e Distructor. Il loro scopo era riconquistare Cybertron loro pianeta di origine e da loro stessi creato. Un risvolto carino di questa serie (e probabilmente l’unico degno di nota) è che ogni tanto venivano riportati in scena i personaggi della prima serie spesso invecchiati e abbruttiti. Così i baldi Excavator vengono ritrovati a sguazzare in un pianeta fangoso rubandosi la poca energia rimasta l’un l’altro; trovati da Galvatron vengono allegramente spediti a farsi massacrare dagli Autorobot come diversivo ! 35 EP

La terza serie, "Fortreus vs Lord Zarak", si svolge su Cybertron ed è incentrata sullo scontro tra Lord Zarek (Distructor) e Guardian (Autorobot). I due boss potevano riunirsi alle rispettive astronavi giganti per formare 2 robot potentissimi. Tra l’altro questa serie e’ tutta costruita su scontri tra robot componibili e non, sempre più grossi. Dopo la morte di Convoy e l’abbandono del comando da parte di Rodimus Convoy, Fortreus Maximus è stato nominato suo successore dalla truppa. 35EP

La quarta serie è un pò diversa dalle altre 3. Infatti i Transformers vengono, per così dire, "umanizzati"; i robot sono quelli della prima serie (Commander, Megatron...) però sono pilotati da esseri umani buoni e cattivi che, usando dei bracciali (magici? tecnologici?) si trasformano a loro volta nella chiave per attivare i robot. Il loro nome è "Pretenders" e il loro capo, Metal Hawk, è un automa in grado di cambiare forma diventando un jet stellare. 42EP

Trider G7

(muteki Robot Trider G7)

[Nippon Sunrise 1980]

Robot

Watta Takeo, il dr. Sakurakoji,

il sig. Kapikoji, il sig. Atsui, il sig. Kinoshita, la signorina Ikue

 

N : Ondron

Il robot è usato dalla scalcinata ditta di Watta (Takeo General Company) per l’import-export con la Luna; la base è situata sotto un parco di divertimenti: memorabile l’annuncio della speaker che terrorizza bambini e madri col passeggino ("Attenzione, attenzione il Trider G7 sta per decollare !!"). Si apre un enorme buco e da esso esce il Trider ! I combattimenti sono cruenti ma anche dotati di note umoristiche; ad esempio, prima di sparare un missile il signor Kapikoji fa il conto di quanto verrebbe a costare (col pallottoliere) ! L’arma finale è l’Uccello di Fuoco, che parte dal petto del robot e lo avvolge completamente, facendo così a fette qualunque nemico. 50EP, RETEA, 1981

Superobots

Tutti in campo con Lotti(ashita tenki ni nare) [Nippon AD System 1984]

Sport

Lotti (Taiyo), Taky

Ragazzotto abilissimo nel golf. Al momento del tiro, grida "Chashumen" nella versione giapponese, e ciò pare che riesca a donargli la concentrazione ricordandogli un prelibato piatto. dal fumetto di Tetsuya Chiba. 47EP

Manuel De Peppe

Tyltyl, Mytyl e l’uccellino azzurro

(Maeterlinck no aoi tori - Tiltil Mityl no booken)

[Academy Seisaku 1980]

Favola

Tyltyl e Mytyl

 

N : la regina della Notte

Due ragazzi in un mondo fantastico, dove anche le piante parlano, alla ricerca dell'uccellino azzurro per riuscire a curare la madre grazie ai miracolosi benefici delle piume del magico volatile. A differenza dell’opera originale, qui i 2 tornano a casa alla fine di ogni episodio.

dall’opera teatrale di Maurice Maeterinck. 26EP, ITA1, 1983

Georgia Lepore

t