Titolo Italiano,

(Titolo Jap),

[Produttore Anno]

Genere

Personaggi principali

( N = Nemici )

Trama, Note, n°episodi,

emittente della prima trasmissione, anno di prima trasmissione in Italia

Sigla Cantata

da :

 

Heidi

(Alps no Shoojo Heidi)

[Taurus Film / Toei 1974]

Favola

Heidi, Peter, il Nonno, Clara, Brigida, zia Dete, nonna Sesemann, la pecora Fiocco di Neve, il cane Nebbia

 

N : la sig.ra Rottenmeier

Tratto dal romanzo di Johanna Spyri; la trama è conosciuta da tutti.

52 EP, RAI1, 1976

Record Assoluto: è stato il primo cartone giapponese (anche se coprodotto coi tedeschi) trasmesso in Italia. Ebbe un enorme successo, il disco con la sigla cantata da Elisabetta Viviani battè tutti i record d’incasso.

Nota: forse altri cartoni sono stati trasmessi prima: ad esempio Barbapapà e Vicky il Vichingo. Se ne sapete qualcosa, scrivetemi.

Record Assoluto: primo cartone ad avere venduto dischi della propria sigla, ha dato il via a un nuovo mercato discografico.

Critici e sociologi rizzarono le orecchie: un nuovo fenomeno era in arrivo, i cartoni giapponesi erano sbarcati ufficialmente in Italia. E non per una breve visita. L’Italia diventerà la "seconda patria" dei cartoni giapponesi, nessun altro paese al mondo potrà vantare di aver assistito a tante serie quante quelle viste in Italia.

Questa Lista dei Cartoni ne è la testimonianza; tanto per fare un confronto, fino al 1983 erano state trasmesse in Italia 146 serie, negli USA solo 19 (e pure contraffatte).

Elisabetta Viviani

Hela Supergirl

(Sarutobi Ecchan)

[Toei 1971]

Comico

Hela, Bubu il cane parlante

Bambina vispa dotata di una grande forza e velocità.

La sigla è di Nico Fidenco, con Guendalina e il coro dei Piccoli Cantori di Torrespaccata. 26EP, RET4, 1982

Nico Fidenco

Hello Sandybelle

[Toei 1981]

Sentimento

Sandybelle, Mark Wellington

Ragazzina vispa coi capelli biondi e le trecce. Morto il padre, il prof. Leslie Christie, e saputo dell’esistenza di una madre, si trasferisce a Londra dove diventa reporter, e ritroverà la genitrice, fattasi nel frattempo suora. Riabbraccerà anche il ragazzo di cui era innamorata, Mark Wellington, che era scappato per non dover sposarsi con una vecchia ereditiera. 47EP, RAI1, 1983

Hello Spank !

(Ohayoo Supanku)

- Spank, il tenero rubacuori

[Tokyo Movie Shinsha 1981]

Comico

Spank, Aika Morimura, Micia, Torakiki, Saki la domestica

 

N : Serina (la spocchiosa padrona di Micia)

Bambina che vive in casa dello zio perchè la madre è a Parigi per lavoro, e guardando il mare spera sempre di reincontrare il padre, disperso a causa di una tempesta sullo Yacht "il gabbiano"; le tira su il morale il cagnolino Spank, il quale ama una gatta, Micia, snobbosa come la sua padrona Serina. Spank ha un rivale in amore, il gatto Torakiki, dal teutonico accento. Cartone in certi momenti da spanciarsi dal ridere, triste in altri (per esempio, nella prima puntata la cagnolina di Aika finisce sotto un camion e viene schiacciata).

Nota sulla versione tedesca: qui Spank non parla, come invece accade nel doppiaggio italiano, ma fa solo "arf-arf!". La sigla poi è la stessa di "Siamo quelli di Beverly Hills", di Cristina D’avena: ma brava, adesso si mette pure a cantare sigle copiate ! Non sa che solo Elisabetta Viviani (Heidi) può farlo?

Nota sulla versione italiana: la prima sigla, dei Cavalieri del Re, è simile (per non dire identica) a quella di Remì. 63EP, ITA1, 1982

I cavalieri del re (1a), Cristina D’Avena(2a)

Hillary

(Hikari no densetsu)

[Tatsunoko 1986]

Sport

Hillary

Ragazza campionessa di danza acrobatica col nastro, alle prese anche con una vicenda sentimentale. 18EP

Cristina D’Avena

Holly e Benji due fuoriclasse

(Captain Tsubasa)

(2 serie)

[Tsuchida 1983]

Sport

Holiver Acton, Benji Price, Bruce Harper, Tom Baker, Philip Callaghan, Julian Ross, Mark Lenders, i gemelli Jason e James Derrick, Patty, Roberto

Holly (Tsubasa Ozora) vuole vincere il campionato di calcio per poter andare in Brasile con l’amico calciatore Roberto. Tiri, piroette e parate impossibili, il campo sembra lungo chilometri, e le partite durano anche 3 episodi ! Nella 1a serie si svolgono tornei tra le squadre dei licei, nella 2a Holly e tutti i suoi più acerrimi rivali si riuniscono nella squadra nazionale per vincere un torneo a livello mondiale. dal fumetto di Yoichi Takahashi. 128EP

Paolo (1a edizione)

Cristina D’Avena e Marco Destro (2a)

Huckleberry Finn

(Huckleberry no boken)

[Group Tack 1976]

Avventura

Huck, Jim

Dai romanzi di Mark Twain, le avventure di Huckleberry Finn, che percorre su una zattera il fiume Mississippi assieme al suo migliore amico, un nero fuggiasco di nome Jim, per aiutarlo a trovare la libertà. 26EP, RAI1, 1980

Louisiana Group

Hurricane Polimar

(Hurricane Polymer)

[Tatsunoko 1974]

Giallo

Takeshi

Takeshi è il figlio del capo della polizia di Tokio. Quest’ultimo è anche un valente scienziato e costruisce un casco che permette a chi lo indossa di trasformarsi in ogni sorta di veicolo: aereo, trivella sotterranea, carro armato e persino sottomarino ! Il casco viene affidato a Takeshi, che va a lavorare da un imbranato investigatore privato, e risolve i casi trasformandosi in Polimar, ma Il suo capo non lo sa. Alla fine dell’episodio il colpevole viene smascherato, ed è sempre il personaggio ‘insospettabile’ introdotto all’inizio della puntata ! Nell’ultimo episodio è costretto a svelare la propria identità trasformandosi davanti agli occhi dei suoi compagni per salvarli. 26EP, RET4, 1982

Nota: curiosa coincidenza o riciclaggio di idee? Per opera di un casco, il protagonista si trasforma in un eroe che si può trasformare in vari modi diversi; nell’ultima puntata è il cane che gli lancia il casco poiché lui è immobilizzato dai cattivi. La cosa non vi ricorda la trama del film "The Mask" ?

Originale giapponese

h