Archivi categoria: Aiuto Dislessia

Il Baffo del Dittatore

Libro ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale

di Anna Russo

edito da Mursia

il-baffo-del-dittatoreSeconda guerra mondiale:  gli uomini, afflitti da fame, freddo e paura sono ormai incepaci di provare amore. Cosi, accade che un neonato abbandonato venga salvato da un’eroica cagnolina bianca, che lo adotta. Lo battezza Arf e lo fa crescere con i suoi compagni a quattro zampe. Mezzo uomo e mezzo cane, il piccolo cresce forte, felice e soprattutto inconsapevole della crudeltà della terra. Finché un giorno viene scoperto, arrestato e portato in un campo di prigionia. Ma Arf. con l’innocenza e la leggerezza di chi dalla vita non ha mai avuto nulla, mette  sottosopra l’intero campo, confonde i carcerieri, sovvertte tutte le regole.

E quando un giomo nel lager arriva. per caso il Fuhrer in persona, sembra riuscire a cambiare anche le sorti della guerra……

Loading

Related Images:

“Ciao, io mi chiamo Antonio” Libro sulla Dislessia

Ho recentemente acquistato questo libro, IO MI CHIAMO ANTONIO, Azzurra lo sta leggendo molto volentieri, ho letto alcune pagine e mi sembra molto carino, poi lei me lo ha sequestrato e non vuole darmelo più finchè  non lo ha finito……

Ecco di cosa parla:

io miAntonio ha dieci anni, fa la quinta elementare, non è un patito dello studio e preferisce trascorre il tempo libero tra una merenda e una corsa in bici col suo amico Riccardo.
Suo padre è uno scrittore per ragazzi, sua madre si occupa di lui e di Erica, la sua sorella più grande, con la quale non va quasi mai d’accordo.
A scuola non riesce a stare fermo, con i numeri ci gioca come con le biglie; invece a volte le lettere gli ballano davanti agli occhi, le confonde e le mischia. Sarà per questo che non ama particolarmente leggere, tanto che la maestra un giorno ha detto a sua madre: “Credo che suo figlio abbia un problema”.

32 pagine di fumetti realizzate da Laura Stroppi costituiscono un racconto parallelo delle avventure di Antonio.

Le pagine del romanzo sono state composte con lo speciale carattere EasyReading® che facilita la lettura a tutti, nessuno escluso!

casa editrice: sonda

Loading

Related Images:

PDF ne esistono di vari tipi

Ho scoperto che ci sono molti formati di file PDF vediamo di fare chiarezza o almeno di capire quelli necessari a mia figlia dsa.

PDF immagine….tutto quello che esce dallo Scanner, non è leggibile da sintesi vocale di nessun tipo.

PDF testo……il PDF immagine può essere trasformato in PDF testo con un programma chiamato OCR….come il nuovo programma ePico OCR. Possiamo leggere il PDF con sintesi vocale.

– PDF DRM questo particolare PDF lo troviamo quando acquistiamo un libro digitale “ebook” cioè è un PDF testo ma è bloccato per la copia, la stampa e il numero di volte che possiamo scaricare il libro su apparecchi di vario tipo, es. tablet, computer, ipad ecc. il numero può essere da 1 a 6. Spesso il blocco è totale e quindi non può essere letto da sintesi vocali, ma se non c’è la restrizione per “seleziona testo e incolla” il PDF DRM può essere letto da sintesi vocale…..dipende da Editore e Autore.

pdf smallPDF DRM Social (erroneamente chiamato PDF aperto) questo altrettanto particolare PDF lo troviamo usato, per esempio, in LibroAid (ultimo anno) per i libri digitali di AID e per i libri digitali scolastici in genere. Il file PDF DRM Social, avete già capito che è leggibile da sintesi vocale……ma allora il blocco DRM c’è o non c’è? C’è e non c’è, non è un gioco di parole ma è la realtà….con questo particolare PDF possiamo fare tutto quello che vogliamo ma attenzione perché i vostri dati sono filigranati all’interno, come una banconota! Tutto questo per dire adesso potete usare il libro digitale come volete ma è vostro rischio, fare delle copie! Infatti questo PDF porterà il nome dentro di chi è stato autorizzato a usarlo per primo!

fonte:Metamorfoni del computer

Loading

Related Images:

PICCOLI STRUMENTI UTILI PER LEGGERE MEGLIO

strumentiVorrei parlarvi diOrso Azzurro e di un piccolo ma utile materiale che può essere di aiuto a molti bambini dislessici. Si tratta di alcuni “righelli” che sono utili per tenere il rigo, mettere in evidenza quello che si sta leggendo, indicandone anche il verso di lettura.

Molti bambini dislessici, infatti, hanno problemi con i movimenti oculari (saccadici): i loro occhi si spostano sul rigo in modo inappropriato rendondo la lettura più lenta perchè tendono a perdere il rigo.

Il risultato finale è anche una forma di ”disorientamento” durante la lettura.

Uno di questi righelli, quello evidenziatore, è fatto anche di un colore che dovrebbe rendere la vista più agevole perchè ne diminuisce il contrasto tra lo sfondo e il testo, riducendo lo stress visivo. La prima riga di testo durante la lettura viene evidenziata da una linea viola.

strumento 2

Un costo irrisorio per un oggetto utilissimo, soprattutto per i più piccoli!

Non dimenticate di dare un’occhiata agli altri materiali utili per i dislessici su Orso Azzurro!

fonte: Rossella Grenci

Loading

Related Images: