Archivi categoria: Aiuto Dislessia
Video lettera di un papà a suo figlio
Related Images:
VIdeo: Strumenti compensativi
Related Images:
LA COORDINAZIONE OCULO-MANUALE
Su questo sito potrete trovare:
PROVE PER LA VALUTAZIONE DELLA COORDINAZIONE OCULO-MANUALE
ed ESERCIZI da fare per migliorare
vedi
Related Images:
Dislessia:come trasformare un libro cartaceo in digitale
Mondo dislessia:autrice Zuara Mistrorigo
I libri digitali possono essere di aiuto a quanti presentano difficoltà a leggere un testo cartaceo.Un libro digitale se associato ad un software di lettura con sintesi vocale può essere letto tranquillamente dal computer. AID Associazione italiana dislessia offre un servizio gratuito per fornire testi digitali per gli alunni dislessici, ma per chi avesse necessità di trasformare un testo cartaceo in digitale senza dover aspettare molto tempo qui troverà una piccola e semplice guida per farlo da solo.
AVVISO IMPORTANTE DALL’AUTRICE:
facendo il video non ho fatto caso al fatto che i software base che permettono di lavorare con lo scanner non permettono sempre di poter salvare da scanner in pdf, il mio me lo lascia fare ma non tutti.In caso fosse complicato anche per voi provate scaricando questo programma Scan2PDF, in questo modo potete digitalizzare i documenti salvandoli direttamente in pdf. Ciao a tutti
Related Images:
Hank Zipzer e le cascate del Niagara
è il primo titolo della serie “Hank Zipzer il superdisastro”: diciassette libri in tutto, scritti da Winkler insieme alla scrittrice Lin Oliver, che nei paesi anglosassoni hanno venduto oltre tre milioni di copie e che nel 2010 hanno valso a Winkler la nomina a baronetto del Regno Unito, conferitagli dalla regina Elisabetta II. Hank Zipzer e le cascate del Niagara è il primo titolo pubblicato da uovonero, illustrato da Giulia Orecchia, cui seguirà, entro la fine del 2013, Hank Zipzer e la pagella nel tritacarne. La fortunata serie di libri per ragazzi nasce dall’esigenza di Winkler, che ha scoperto solo in età adulta di essere dislessico, di trovare un modo di raccontare ai più giovani la dislessia. Così è nato Hank Zipzer, alter ego dell’autore: un ragazzino con difficoltà a scuola ma ironico, divertente, geniale, creativo e sempre pieno di risorse. “Quando ero un ragazzo a New York City nessuno sapeva che cosa fosse la dislessia” racconta Winkler in un’intervista sul sito della serie (www.hankzipzer.com). “Mi dicevano che ero stupido e pigro, e che non sfruttavo le mie potenzialità. Era senza dubbio doloroso. Passavo la maggior parte del tempo a nascondere il fatto che leggere, scrivere, imparare l’ortografia, la matematica, le scienze, praticamente tutte le materie tranne il pranzo, era realmente molto, molto difficile per me. Se entravo in un negozio e pagavo con delle banconote e mi davano il resto in moneta, non sapevo come fare per contare il resto mentalmente. Mi fidavo semplicemente dell’onestà degli altri”. “È importante per i bambini che hanno difficoltà a scuola incontrare un personaggio come Henry Winkler, il grande Fonzie allegro e vivace della serie Happy Days, che pur avendo avuto enormi difficoltà a scuola, a causa della sua dislessia, è riuscito a realizzare con successo il proprio sogno di diventare un celebre attore”, spiega Enza Crivelli che, oltre ad essere uno dei fondatori di uovonero, è pedagogista clinica e si occupa da diversi anni di dislessia, disturbi per l’apprendimento e autismo. “Se pensiamo che l’incidenza della dislessia è stimata fra il 4% e il 5% della popolazione, è facile intuire come un esempio di questo genere possa essere un aiuto e un incoraggiamento per molti”.