Storyborad è un sistema molto semplice per creare semplici animazioni a fumetti.
Storyborad è un sistema molto semplice per creare semplici animazioni a fumetti.
e-Geo è il primo e più completo motore di ricerca on-line di carte geotematiche italiane.
e-Geo ha l’obiettivo di diffondere a livello nazionale ed internazionale la cartografia geotematica italiana, una delle più antiche e prestigiose, garantire la conservazione di questo patrimonio, diffondere la cultura geologica e mettere a disposizione della comunità geologica (ricercatori e professionisti) un inventario completo di tutta la cartografia geotematica italiana.
e-Geo da all’utente la possibilità di visualizzare, ingrandire ed inviare, tramite e-mail, una immagine a bassa risoluzione (jpg) di tutte le carte presenti nell’ Archivio.
e-Geo con il pagamento di un contributo a titolo di rimborso spese, fornisce:
e-Geo è un progetto no-profit. I rimborsi delle spese per i servizi di stampa e di duplicazione su CD sono gestiti dalla Struttura di vendita dell’Università di Siena e sono raccolti in un fondo dell’Ateneo destinato a borse di studio, borse di dottorato o assegni di ricerca aventi come tema la cartografia geotematica e la storia della geologia, ed in particolare la storia della cartografia geologica.
Dal 18 giugno 2013 nella Home MLOL dedicata agli ebook (http://www.medialibrary.it/home/hometipol.aspx?id=300) sarà possibile individuare e filtrare gli ebook che hanno ricevuto il “Bollino LIA”, cioè una certificazione di accessibilità che ne garantisce l’uso per gli utenti non vedenti e ipovedenti attraverso differenti strumenti (sintesi vocale, barre braille, lettura a caratteri ingranditi).continua a leggere
Il progetto LIA (Libri Italiani Accessibili) – finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e realizzato dall’Associazione Italiana Editori – ha l’obiettivo di “aumentare la disponibilità sul mercato di prodotti editoriali accessibili per le persone non vedenti e ipovedenti, mettendo a frutto le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie e promuovendo un cambiamento culturale nel modo in cui gli attori della filiera editoriale affrontano il tema dell’accessibilità”.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.